Nuovo Servizio di Fisioterapia Oncologica presso l’Ospedale di Tivoli

Tu sei qui:

L’ambulatorio, attivo da lunedì 3 novembre, è dedicato alle pazienti operate al seno seguite dall’Unità di Oncologia Medica del San Giovanni Evangelista.

A partire da oggi 3 novembre è attivo, presso l’Unità di Oncologia Medica dell’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, il nuovo Servizio di Fisioterapia Oncologica.

Il Servizio, operativo il lunedì, giovedì e venerdì e prenotabile con prescrizione interna da parte degli oncologi, nasce dal desiderio di offrire un supporto qualificato e personalizzato alle pazienti prese in carico presso l’Ospedale che, dopo un intervento di mastectomia o quadrantectomia, possono sviluppare linfedema o altre complicanze legate al sistema linfatico.

La Dott.ssa Rosa Saltarelli, Direttrice f.f. dell’Unità di Oncologia dell’Ospedale di Tivoli, sottolinea come l’attivazione del nuovo servizio rappresenti un passo importante nel percorso di cura e di attenzione verso le donne operate al seno. “Le sedute sono condotte da fisioterapisti specializzati in linfodrenaggio manuale e riabilitazione oncologica, in stretta collaborazione con l’équipe medica multidisciplinare del reparto di oncologia: un percorso riabilitativo personalizzato in base alle esigenze cliniche di ciascuna paziente, con particolare attenzione alla prevenzione del linfedema e al recupero dell’autonomia quotidiana”, spiega la Direttrice. “L’obiettivo del progetto è favorire il benessere fisico e funzionale delle pazienti oncologiche, ridurre dolore e gonfiore, migliorare la mobilità e, di conseguenza, la loro qualità di vita”.

Anche la Dott.ssa Luigia Carboni, Direttrice del Dipartimento delle Professioni Sanitarie e Sociali, evidenzia il valore aggiunto di questo nuovo servizio: “Con l’attivazione dell’ambulatorio di linfodrenaggio ampliamo l’offerta riabilitativa e rafforziamo un percorso di cura sempre più integrato. Le pazienti, su prescrizione dello specialista oncologo, verranno inserite in trattamento secondo la prima disponibilità, con accesso diretto al servizio. Si tratta di un intervento concreto che conferma l’impegno della ASL Roma 5 nel garantire un’assistenza di qualità e una presa in carico globale, attenta non solo alla cura della malattia ma anche al benessere complessivo della persona”.

Per informazioni è possibile contattare i numeri 0774 316 4353 e 0774 316 4553.

ALTRE NEWS

Vaccinazione HPV

Hai 25 anni e hai ricevuto la lettera d’invito? È il momento giusto per proteggerti due volte:

Leggi »