La ASL vicino al cittadino per contrastare gli effetti dannosi dell’ondata di calore

Tu sei qui:

Gentile cittadino,

al fine di tutelare la salute della persona, della famiglia e della comunità gli infermieri e le ostetriche di famiglia e di comunità della ASL Roma 5, stanno osservando attentamente la sua salute, attraverso un lavoro costante di monitoraggio della sua condizione fisica. Un infermiere la contatterà telefonicamente per somministrare un questionario volto a valutare segni e sintomi premonitori di un disagio da ondata di calore.

È importante sapere che, i pazienti con più di 65 anni e le donne in gravidanza, sono maggiormente soggetti a complicanze legate alle alte temperature. Saper riconoscere tempestivamente i segni e i sintomi, risulta fondamentale per un adeguato trattamento. Nel caso riesca a riconoscere uno o più  sintomi riferibili alle ondate di calore, non esiti a contattare, tramite i recapiti che troverà nella pagina,  gli infermieri e/o le ostetriche  di famiglia del distretto di riferimento che  risponderanno ai suoi quesiti e soprattutto, se si renderà necessario, si interfacceranno con il medico di MMG per programmare insieme gli interventi assistenziali necessari a soddisfare le sue esigenze.

Inoltre le trasmettiamo i consigli dati dal Ministero della Salute per affrontare al meglio le giornate più calde:

  1. Evitiamo di uscire nelle ore più calde: proteggiamo soprattutto bambini ed anziani evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
  2. Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro: la misura più semplice è la schermatura delle finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria. L’impiego dell’aria condizionata è utile ma vanno evitate le temperature troppo basse (non più di 5° C rispetto all’esterno). è importante garantire la pulizia periodica dei filtri.
  3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, di caffè e di alcolici.
  4. Seguiamo sempre un’alimentazione corretta: ricordiamoci di consumare 5 porzioni di frutta e verdura di stagione. Moderiamo il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi e riduciamo i condimenti. Privilegiamo cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi di acqua. Utilizziamo poco sale e privilegiamo quello iodato.
  5. Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti: il rispetto della catena del freddo è importante per la sicurezza degli alimenti.
  6. Vestiamoci con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione: All’aperto è utile indossare cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole. Utilizziamo occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporci al sole, non solo quando siamo al mare. Stesse precauzioni vanno seguite da coloro che lavorano in luoghi all’aperto.
  7. Proteggiamoci dal caldo in viaggio: se siamo in auto ricordiamoci di areare l’abitacolo evitando ove possibile le ore più calde della giornata e tenere sempre a portata una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell’abitacolo, neanche per brevi periodi.
  8. Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata: In ogni caso, se si fa attività fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.
  9. Offriamo assistenza a persone a maggiore rischio (come gli anziani che vivono da soli, persone in difficoltà etc.) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento.
  10. Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici: diamogli molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate. Per quanto riguarda i cani evitiamo di farli uscire nelle ore più calde della giornata per non farli camminare sull’asfalto rovente.

CONTATTI TELEFONICI

DISTRETTO TIVOLI
Piazza Massimo 1 – 00019 Tivoli (RM)
Stanza n. 33 – Primo piano

Tel: 0774 704 796/ 789
Mail: infermierefamigliaecomunita.dstivoli@aslroma5.it

DISTRETTO DI GUIDONIA
Via dei Castagni 20/22 – 00012 Guidonia (RM)
Stanza n. 133 – Primo piano

Tel: 0774 779 770 / 0774 779 19
E-mail: infermierefamigliaecomunita.dsguidonia@aslroma5.it

DISTRETTO DI PALESTRINA (ZAGAROLO)
Via Borgo San Martino 3 – 00039 Zagarolo (RM)

Stanza – Primo piano
Tel: 06 953 228 02/ 30
E-mail: infermierefamigliaecomunita.dspalestrina@aslroma5.it

DISTRETTO DI SUBIACO
Largo Mazzini snc – 00028 Subiaco (RM)
Piano terra

Tel: 0774 824 50 53
E-mail: infermierefamigliaecomunita.dssubiaco@aslroma5.it

DISTRETTO COLLEFERRO
Via degli Esplosivi 9 – 00034 Colleferro
Palazzina Rosa – Stanza RT 8 – Piano terra

Tel: 06 97 09 7572 / 7796
E-mail: infermierefamigliaecomunita.dscolleferro@aslroma5.it

N.B. Nel caso di assenza di risposta dal proprio distretto, la invitiamo a contattare qualsiasi numero in elenco, che provvederà  comunque ad assolvere alla sua richiesta.

ALTRE NEWS

Articoli correlati