“Band in rete” – spazio ascolto per adolescenti, ottimi i risultati il progetto del TSMREE di Guidonia prosegue

Tu sei qui:

Visti gli ottimi risultati, il progetto “Band in Rete”, lo spazio di ascolto dedicato ad adolescenti dai 12 ai 17 anni, proseguirà nel prossimo anno a partire dal mese di Settembre 2021.

In continuità con l’attività clinica avviata nel 2020 – spiegano dal TSMREE di Guidonianell’ottica di un intervento globale, il progetto si implementerà di incontri di psicoeducazione ai genitori, contestualmente al secondo ciclo di terapia di gruppo per i ragazzi già in carico. Il progetto, avviato già nel 2017 presso il TSMREE (Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva)  di Guidonia, a cura della Dott.ssa Francesca Laganà Neuropsichiatra Infantile e della Dott.ssa Lorena Giordano Psicologa Clinica, ha permesso di sostenere e monitorare i processi evolutivi di oltre 15 adolescenti a rischio esordio psicopatologico o aggravamento clinico. Grazie all’utilizzo di una piattaforma per videoconferenze di gruppo, ha permesso di trovare facile applicabilità anche nei momenti di lockdown e restrizioni legate all’emergenza pandemica. L’offerta di uno spazio dedicato – spiegano ancora dal servizio – ha rappresentato una grande risorsa nell’ambito dei percorsi terapeutici/riabilitativi degli utenti afferenti al servizio. Le attività svolte in gruppo offrono molteplici occasioni di aggregazione, sperimentazione, confronto e condivisione tra pari e con gli operatori, in un contesto protetto che tenga conto delle fragilità di base dei nostri utenti, impegnati nella complessa impresa di costruzione dell’identità personale“.

IL PROGETTO – OBIETTIVI

  • Garantire la continuità delle attività e dei legami consolidati nel gruppo del Centro Diurno;
  • Ascolto e accoglienza dei vissuti legati alla quotidianità al tempo del Covid;
  • Monitoraggio di stati emotivi quali ansia, paura, di stress, rischio di sviluppo di Disturbi Post Traumatici da Stress, acting out, isolamento forzato che rischia di rinforzare il ritiro sociale preesistente e attivare dinamiche regressive che possono sfociare in un break-down psicotico, con effetti visibili non solo nel qui ed ora ma anche differiti nel tempo.

Per informazioni:

francesca.lagana@aslroma5.it

lorena.giordano@aslroma5.it

ALTRE NEWS

Articoli correlati