La DBT Standard (Dialectical Behavior Therapy) è un protocollo terapeutico evidence-based ideato da Marsha Linehan. Rappresenta ad oggi uno dei trattamenti con più validata base empirica per il sostegno della regolazione emotiva nel trattamento del Disturbo Borderline di Personalità.
Debra L. Safer (et al.), in collaborazione con M. Linehan, ha adattato principi e strategie del protocollo DBT ai soggetti con disturbi del comportamento alimentare, sviluppando un modello DBT specifico che mira al potenziamento delle abilità adattive per un innalzamento del livello di qualità della vita dei pazienti.
Presso la UOSD DNA della ASL Roma 5 verrà attivato il trattamento DBT per disturbi alimentari, individualmente o in gruppo, volto nello specifico a intervenire sulla disregolazione emotiva e i comportamenti alimentari disfunzionali tipici dei disturbi Binge Eating e Bulimia Nervosa.
Il percorso prevede un iniziale colloquio di pre-trattamento individuale di 30-40 minuti e successivamente un totale di 10 sedute/sessioni settimanali di gruppo o individuali, ognuna della durata di 1 ora e 30 minuti.
Come da modello di riferimento della Safer verranno utilizzati 3 moduli di abilità tratti dalla DBT Standard: Modulo Mindfulness, Modulo di regolazione delle emozioni, Modulo di tolleranza della sofferenza mentale.
Referente DBT individuale
Dott.ssa Alessia Amato (Psicologa-Psicoterapeuta)
E-mail: alessia.amato-guest@aslroma5.it
Referenti DBT in gruppo
Dott.ssa Alessia Amato (Psicologa-Psicoterapeuta)
E-mail: alessia.amato-guest@aslroma5.it
Dott.ssa Flaminia Proietti Sperati (Psicologa-Psicoterapeuta)
E-mail: flaminia.proiettisperati-guest@aslroma5.it
Dott.ssa Federica Summa (Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica)
E-mail: federica.summa-guest@aslroma5.it