Dipartimenti

Tu sei qui:

L’organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di gestione operativa delle attività aziendali ed assume la connotazione di centro di responsabilità.

Il Dipartimento è un’aggregazione di strutture organizzative omologhe, omogenee, affini o complementari che perseguono comuni finalità e, pur conservando ciascuna la propria autonomia clinica e professionale, sono tra loro interdipendenti nel raggiungimento degli obiettivi e nell’utilizzo delle risorse; tale tipologia organizzativa e gestionale consente di dare risposte unitarie flessibili, tempestive, razionali ed esaustive rispetto ai compiti assegnati, nell’ottica di condivisione delle risorse. Per ogni Dipartimento sono individuate le risorse da assegnare in termini di personale, spazi, attrezzature, risorse economiche.

Il direttore di Dipartimento è nominato dal Direttore Generale.

Le strutture complesse e semplici dipartimentali fanno capo strutturalmente a un solo Dipartimento, pur potendo partecipare funzionalmente anche ad altri Dipartimenti.

I Dipartimenti hanno la responsabilità gestionale delle risorse loro assegnate e sono caratterizzati dalla omogeneità, affinità o complementarietà sotto il profilo delle attività delle risorse umane o tecnologiche impiegate o delle procedure operative adottate. Il Dipartimento rappresenta uno strumento per l’innovazione organizzativa e gestionale, attraverso il coordinamento e la gestione integrata di funzioni complesse. In tali articolazioni organizzative si realizzano convergenze di competenze e di esperienze scientifiche, tecniche e assistenziali allo scopo di ottimizzare risorse e attività perseguendo obiettivi e finalità comuni in una logica d’integrazione e sviluppo della rete ospedaliera e territoriale.