Sede: P.O. Tivoli Via Parrozzani 3 – 00019 Tivoli (RM) – U.O.C. Nefrologia – Primo piano
Direttore: Dott. Pasquale Polito
Tel: 0774 316 44 11
E-mail:
Orario di ricevimento: Previo appuntamento
Descrizione e finalità del Dipartimento:
ll Dipartimento raggruppa tutte le Unità Operative aziendali di Medicina Generale e delle specialità di area medica presenti, anche con riferimento alle propaggini territoriali che si integrano con il livello ospedaliero.
La mission del Dipartimento di Medicina è rispondere con efficacia ed efficienza, in maniera articolata e coordinata, alle necessità sanitarie di compendiare la multidisciplinarietà delle competenze di UU.OO. che presentano una notevole contiguità culturale e che perseguono il progetto di un ulteriore miglioramento della performance già ad alti livelli; tale finalità primaria del Dipartimento si ottiene favorendo l’ottimizzazione dell’attività e della collaborazione tra singole Unità Operative ad esso afferenti, dedicando la massima attenzione all’attivazione di percorsi in grado di assicurare ai pazienti il miglior livello di cure possibili attraverso l’applicazione di protocolli clinici omogenei e conformi alle linee-guida più aggiornate e modelli assistenziali in grado di ottimizzare al massimo gli outcomes e nel contempo assicurando un razionale utilizzo delle risorse. Tiene inoltre conto delle possibili evoluzioni delle singole Unità Operative in relazione alla riorganizzazione della rete di offerta specialistica e della riconversione degli Stabilimenti periferici.
Al Dipartimento afferiscono strutture integrate nella gestione delle attività di degenza per acuti, in continuità con le due unità ospedaliere di lungodegenza – a Monterotondo e Subiaco – e con i setting territoriali attraverso le funzioni dedicate (COT, Bed Management, TOH). Nel dettaglio, la UOC Medicina interna e Geriatria di Tivoli, cui afferisce la UOS Medicina ad alta intensità, la UOC Medicina interna e Geriatria di Colleferro, cui afferisce la UOS Medicina ad indirizzo respiratorio, la UOSD Medicina di Monterotondo, la UOSD Medicina di Palestrina e la UOSD Medicina di Subiaco.
Sono presenti tre unità specialistiche di nefrologia e dialisi – UOC Nefrologia e dialisi Tivoli, cui afferisce una UOS Dialisi, la UOC Nefrologia e dialisi Colleferro e la UOSD Dialisi di Palestrina – e due unità specialistiche di oncologia medica – UOC Oncologia Tivoli e UOC Oncologia Colleferro, che garantiscono la rete oncologica aziendale e la presa in carico dei pazienti oncologici, anche attraverso il coordinamento del team multidisciplinare costituito con i diversi specialisti coinvolti.
Si annoverano inoltre, nel dipartimento, strutture a vocazione specialistica che, anche rappresentando modelli di integrazione ospedale-territorio, in ragione delle funzioni ambulatoriali oltre che ospedaliere, contribuiscono alla presa in carico precoce, alla continuità assistenziale per i pazienti inseriti in percorsi cronici, e al contenimento delle liste di attesa per la specialistica ambulatoriale e diagnostica strumentale, nonché alla performance del programma di screening oncologico per il tumore del colon-retto.
Esse sono rappresentate dalle seguenti unità trasversali a tutta l’Azienda in integrazione ospedale-territorio:
- UOSD Pneumologia, con sede a Tivoli,
- UOSD Diabetologia ed endocrinologia, con sede a Tivoli,
- UOSD Endoscopia digestiva interventistica (di polo Tivoli-Monterotondo-Subiaco), che garantisce le attività, anche in urgenza, del DEA I di Tivoli, degli ospedali di Monterotondo e Subiaco e i livelli territoriali anche del distretto di Guidonia,
- UOSD Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (di polo Colleferro-Palestrina).
A tutto il dipartimento si riconosce un ruolo fondamentale nel contenimento del sovraffollamento dei P.S., attraverso un utilizzo efficiente dei posti letto disponibili, un adeguato tasso di turn-over, contenimento della degenza media, rigoroso rispetto dell’appropriatezza delle giornate di degenza, anche attraverso la tenace interazione con le articolazioni di raccordo con il circuito dell’emergenza-urgenza e con setting territoriali (COT, Bed Management, TOH).