Esercitazione NBCR e Gestione delle Maxiemergenze della ASL Roma 5

Tu sei qui:

Il Centro di Formazione per l’Emergenza della ASL Roma 5, sotto la guida della Responsabile Scientifica, Dott.ssa Gabriella Guerriero, Direttore della UOC Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza del PO di Colleferro e componente della SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza), ha promosso un’importante iniziativa formativa nelle giornate del 22 e 23 ottobre 2025.
L’evento, intitolato “Emergenze di Natura NBCR: Gestione Intraospedaliera”, si è svolto presso il Presidio Ospedaliero di Colleferro. Gli istruttori aziendali provenienti da diversi servizi della ASL Roma 5 si sono esercitati attraverso una combinazione di didattica frontale e simulazioni pratiche. L’efficacia dell’esercitazione è stata garantita dalla proficua collaborazione con le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco e la Centrale Operativa 118.

Il corso ha beneficiato del notevole contributo e scambio di esperienze grazie alla presenza di esperti di rilievo nazionale:

  • Michele Michelutti, Responsabile Didattico Nazionale di ALSG Italia per il Major Incident Medical Management and Support (MIMMS);
  • Giovanni Cipolotti, Istruttore ALSG di Corsi MIMMS e GIC;
  • Giovanni Ferrari, Componente NATO per le Maxiemergenze;
  • Paolo Marcantilli, Colonello Capo infermieria terzo stormo Aeronautica Militare Villafranca.

L’obiettivo primario del corso è stato quello di completare la formazione del personale dipendente, ampliando le conoscenze e le competenze nell’ottica del Piano di Emergenza Interna per Massiccio Afflusso di Feriti (PEIMAF). Nello specifico, la formazione si è concentrata sulla gestione di pazienti potenzialmente contaminati, attraverso:

  • L’acquisizione di abilità di triage primario e secondario;
  • Il primo trattamento del paziente;
  • La ridistribuzione delle risorse umane e l’organizzazione interna aziendale, in ottemperanza alla specifica delibera aziendale di PEIMAF.

Questo tipo di formazione è fondamentale per l’arricchimento professionale del personale e rafforza la capacità di risposta della ASL Roma 5 di fronte a scenari di maxiemergenza.

ALTRE NEWS

Vaccinazione HPV

Hai 25 anni e hai ricevuto la lettera d’invito? È il momento giusto per proteggerti due volte:

Leggi »

Articoli correlati