SIO-SIAS-SIES
SIOSistema Informativo
|
SIASSistema Informativo
|
SIESSistema Informativo
|
Sede: Via Acquaregna 1-15 00019 Tivoli (Roma)
Tel. 0774.701 168
Email: siosiassies@aslroma5.it
PERSONALE | TELEFONO | |
Dott. Carlo De Luca | 0774.701 168 335.622 4035 |
siosiassies@aslroma5.it |
Il SIO-SIAS-SIES, unità in staff della Direzione Strategica, ha la funzione di gestire ed analizzare i flussi informativi relativi a ricoveri (SIO), attività specialistica ambulatoriale (SIAS) e prestazioni di pronto soccorso (SIES). L’analisi dei dati è prevalentemente orientata alla valutazione dell’attività degli erogatori e della domanda espressa dall’utenza. Talune analisi arrivano alla definizione dei bisogni di salute della popolazione residente.
L’analisi dei dati ha come destinatari interni la Direzione Generale e le strutture erogatrici di prestazioni o titolari di servizi aziendali.
I flussi informativi, alimentati dai sistemi di registrazione ed archiviazione utilizzati dagli erogatori (pubblici e privati), sono diretti all’ASP. Sulla base della normativa vigente sono considerate, ai fini della programmazione e valutazione, solo quelle attività che superano i controlli di qualità regionali.
PUBBLICAZIONI:
- Carlo De Luca, Maria Teresa Volponi, Domenico Bracco (2015). Immigrazione e ospedalizzazione nella Asl Roma G. Politiche Sanitarie. Vol.16.N.4 219-229
- De Luca C, Sabatelli G (2013). Modificazione del metodo NEDOCS per misurare il sovraffollamento nei servizi di emergenza. Tendenze Nuove 1-2: 53-64
- SIO Aziendale (2012). Atlante demografico e sanitario della Asl Roma G. Roma G Info, vol.1, n. 3, pp 7-10
- De Luca C, Sabatelli G, Sturabotti M, Buttinelli M, Rolloni M (2012). Produttività degli Ospedali a gestione diretta. Proposta di un modello di analisi. Tendenze Nuove 1-2: 57-72
- De Luca C, Sabatelli G, Cannistrà A (2011). Misurare gli accessi inappropriati ed il blocco dei ricoveri nei servizi d’emergenza. Quality Assurance, vol. 21, n°4.
- De Luca C., Rolloni M., Brizioli N.R. (2011). Scrematura di mercato nell’assistenza sanitaria: effetti sull’attività degli Ospedali e sul trattamento dei pazienti nella Asl Roma G. Politiche Sanitarie 2: 68-79
- De Luca C., Cannistrà A. (2010). Scrematura di mercato e mortalità ospedaliera da bronchite cronica riacutizzata nella Asl Roma G. Tendenze Nuove, 4: 413-431
- De Luca C., Cannistrà A. (2008). Scrematura di mercato ed efficienza nell’assistenza ospedaliera. Proposta di un modello di analisi. Management ed Economia Sanitaria, 65: 57-70
- De Luca C., Moscatelli F, Cannistrà A. (2007). La stretta sugli ambulatori. Il Sole 24 ore Sanità. Anno X, n° 11, 20-26 Marzo, p 17
- De Luca C., Cannistrà A. (2007). Asimmetria di sistema nell’assistenza ospedaliera: il caso della Asl di Tivoli. Politiche Sanitarie: 8; 2: 82-88
- De Luca C., Cannistrà A (2006). Prescrizioni controllate o LEA senza freni (2006). Il Sole 24 ore Sanità. Anno IX, n° 30, 1-7 Agosto 2006, pp 14-15
- De Luca C., Cannistrà A. (2006). Una proposta per misurare l’efficacia clinica delle prestazioni diagnostiche erogate dalle strutture ambulatoriali. Quality Assurance, 17 (3/4): 31-39
Asl Roma G – Atlante demografico e sanitario
CLICCA QUI PER ACCEDERE