Ispettorato micologico

Tu sei qui:

Indirizzo: Via Tenuta del Cavaliere 1 – 00012 Guidonia Montecelio (RM)
E-mail: ispettorato.micologico@aslroma5.it
PEC: uoc.ian@pec.aslroma5.it

Descrizione e finalità del servizio:

La raccolta dei funghi è una tradizione profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni della nostra regione. Durante la stagione di crescita dei funghi, sono moltissime le persone che amano andare per boschi a raccogliere questi prodotti della natura i quali però, vanno consumati con la massima attenzione.

Al fine di prevenire le intossicazioni derivanti dal consumo di funghi, la ASL Roma 5, fin dal 1993, ha istituito, secondo le disposizioni di legge, l’Ispettorato micologico, nell’ambito del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione che a sua volta opera nel Dipartimento di Prevenzione.

Giorni autorizzati per raccolta: Martedì, Venerdì, Sabato e Domenica

Orario Controllo della commestibilità dei funghi spontanei alla popolazione:

  • Colleferro: Lunedì 9:00 – 10:00
  • Guidonia: Lunedì e Mercoledì 9:00 – 10:00
  • Monterotondo: : Lunedì e Mercoledì 8:00 – 9:00
  • Tivoli: Lunedì e Mercoledì 9:00 – 10:00

Prestazioni erogate:

  • Controllo della commestibilità dei funghi spontanei alla popolazione.
  • Consulenza presso ospedali e altre strutture di emergenza in occasione di presunti casi di intossicazione
  • Indagini micologiche di laboratorio (in caso di necessità i micologi sono immediatamente reperibili su tutto il territorio della ASL, attraverso l’istituto della pronta disponibilità micologica). Le ricerche effettuate presso il laboratorio riguardano:
    • esami morfobotanici macroscopici di reperti di funghi o frammenti di funghi, presenti nei residui dei pasti o nei liquidi biologici dei soggetti intossicati
    • esami morfobotanici microscopici per il rilevamento e la tipizzazione delle spore fungine
    • esami chimico-cromatici
    • determinazione speciografica ed accertamento dell’appartenenza a specie commestibili dei funghi e dei tartufi da ammettere alla commercializzazione nei casi in cui non sia possibile o risulti difficoltoso il riconoscimento macroscopico
    • indagini sulla presenza di specie diverse, larve, e impurità nelle confezioni di funghi secchi
    • monitoraggio delle specie fungine velenose presenti sul territorio, in relazione ai pericoli connessi alla confondibilità derivanti dalle usanze locali sulla raccolta ed il consumo dei funghi. Presso il laboratorio micologico è istituito il registro dei – – casi di intossicazione da consumo di funghi che si verificano sul territorio.
  • Controllo ufficiale e certificazione sanitaria dei funghi epigei spontanei destinati alla commercializzazione presso il CAR – Centro agro-alimentare Roma e presso le aziende.
    I funghi epigei spontanei (porcini. galletti etc.) da ammettere al commercio devono essere provvisti della certificazione di avvenuto controllo da parte del competente ispettorato micologico.
    Sulle cassette – contenenti una sola specie – dovrà essere apposto un cartellino con l’intestazione della ASL che effettua il controllo, il nome scientifico della specie, il peso, la provenienza, e la firma del micologo.
  • Controllo ufficiale presso gli esercizi di confezionamento, vendita e ristorazione.
    La lavorazione e confezionamento dei funghi e la vendita sono soggetti alle norme generali inerenti l’igiene degli alimenti. Inoltre vi sono alcune norme specifiche relative ai funghi:

    • aziende di produzione e confezionamento funghi secchi o comunque conservati:
      • obbligo per l’azienda di nominare un micologo iscritto nell’elenco nazionale del Ministero della Salute;
    • vendita al dettaglio o all’ingrosso di funghi spontanei (porcini. galletti etc.)
      • obbligo di essere in possesso di certificato di abilitazione alla vendita rilasciato dalla ASL previo esame
      • obbligo di specifica autorizzazione comunale
    • La vendita ambulante dei funghi spontanei è permessa solo nei comuni che ne prevedano la possibilità.
  • Corsi di formazione validi per il rilascio del tesserino regionale
  • Interventi formativi ed educativi diretti alla popolazione: su richiesta delle scuole e dei Comuni, sono organizzate lezioni generali sul mondo dei funghi, sulla loro importanza per l’ecosistema, sulle corrette modalità di raccolta, sulla loro pericolosità se consumati senza le dovute cautele.
  • Rilascio dei certificati di abilitazione alla vendita previo esame
  • Vigilanza ai sensi della Legge Regionale 32/98 per la raccolta e commercializzazione di funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco prevede alcuni obblighi:
    • possesso di un attestato di frequenza di un corso di formazione micologica  di 14 ore
    • limite di 3 kg nel quantitativo di funghi che si possono raccogliere giornalmente
    • obbligo del cestino rigido
    • divieto di raccolta della specie Amanita cesarea allo stato di ovolo chiuso

Personale

Tecnici della Prevenzione

Dott. A. Antonini – Sede di Guidonia

Dott. M. Rughetti – Sede di Monterotondo

Dott. F. Colle – Sede di Tivoli

Informazioni

Il controllo della commestibilità dei funghi raccolti dai privati cittadini è gratuito ed è effettuato su tutto il territorio aziendale gli sportelli micologici. I funghi dovranno essere presentati per il controllo in contenitori rigidi e aerati (cestini o cassettine di legno), interi e non recisi in modo tale che risultino privi della base del gambo. Per motivi di sicurezza è necessario sottoporre al controllo tutti gli esemplari raccolti e non solo il campione che il raccoglitore ritiene rappresentativo.

I funghi velenosi e quelli non commestibili saranno distrutti dopo l’avvenuto controllo, quelli giudicati commestibili saranno restituiti e dovranno essere consumati sempre ben cotti e in modiche quantità.

È bene ricordare che anche i funghi commestibili, se cotti insufficientemente, masticati poco, consumati in quantità eccessiva, o anche per intolleranza individuale, possono dare luogo a disturbi.

Documentazione:

Elenco ispettorati micologici Regione Lazio (2023)

Registro Micologi privati (2023)

Registro Micologi Regione Lazio (2024)

Corsi:

La Legge Regionale 32/98 prevede, ai fini della raccolta dei funghi spontanei su tutto il territorio regionale, il possesso dell’attestato di partecipazione  ad un corso di formazione micologica di 14 ore che può esser organizzato da ASL, Comuni, Province, Enti pubblici e privati e associazioni micologiche. (Il tesserino non è più rilasciato)

All’attestato di partecipazione al corso va allegato, fino a 65 anni di età, il pagamento annuale del contributo regionale di 25,00 euro.

Modalità di pagamento:

causale “L.R. n. 32/98-raccolta funghi anno….”

Piattaforma PagaOnline

Bollettino postale c/c n. 63101000 in favore della Regione Lazio – Servizio Tesoreria

Bonifico bancario – IBAN: IT 75 C07601 03200 000063101000

L’Ispettorato micologico della ASL Roma 5 organizza periodicamente questi corsi, nelle diverse sedi distrettuali. Il corso è articolato in sei lezioni (due ogni settimana) che si terranno nelle ore tardo pomeridiane.
Il costo del corso è di 50,00 euro.

Normative di Legge:

Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco (L.R. 5 Agosto 1998, n. 32 – Modificata dalla Legge regionale 14 agosto 2017, n. 9)

Approvazione funzioni Ispettorato Micologico DGR 423.2019

Regolamento concernente la disciplina della raccolta e della commercializzazione DPR 376 95