Direttore f.f. Dott. Leonardo Luciani
E-mail: leonardo.luciani76@aslroma5.it
Sede: Via Tenuta del Cavaliere 1 – 00012 Guidonia Montecelio (RM)
E-mail: direzione.dipartimentoprevenzi@aslroma5.it / fai.prevenzione@aslroma5.it
PEC: direzione.dipartimento.prevenzione@pec.aslroma5.it
Descrizione e finalità del Dipartimento:
Il Dipartimento di Prevenzione è la principale articolazione di riferimento per il macrolivello LEA “Prevenzione collettiva e sanità pubblica” preposta alla promozione della salute della popolazione, alla prevenzione delle malattie e delle disabilità, al miglioramento della qualità della vita, attraverso azioni volte alla sorveglianza, prevenzione e gestione dei rischi per la salute. Promuove e coordina interventi intersettoriali, in collaborazione con strutture aziendali, Istituzioni, Enti e soggetti extra sanitari e aggrega le funzioni specificamente dedicate a:
- Igiene e sanità pubblica
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Sanità animale
- Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
La funzione Igiene e sanità pubblica include anche la funzione relativa all’implementazione dei programmi vaccinali.
Per garantire i programmi e le attività a tutela della salute collettiva incluse dai LEA “Prevenzione collettiva e sanità pubblica” di cui al D.P.C.M. 12 gennaio 2017, sono previste le seguenti ulteriori funzioni:
- Prevenzione attiva attraverso gli screening di popolazione
- Promozione della salute e coordinamento del Piano Aziendale di Prevenzione (PAP)
- Promozione dell’attività fisica e Medicina dello sport
- Coordinamento delle attività di Prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali e climatici
Il Dipartimento di Prevenzione svolge ulteriori funzioni in raccordo con altre strutture aziendali (LEA “Prevenzione collettiva e sanità pubblica” – D.P.C.M. 12 gennaio 2017):
- prevenzione attiva attraverso gli screening di popolazione;
- coordinamento del Piano Aziendale di Prevenzione (PAP), promozione salute, Piano aziendale equità (PAE), one health, attività fisica;
- coordinamento delle attività di Prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali e climatici:
- assicura anche forme di integrazione operativa nell’ambito dei seguenti Piani e Reti Regionali: Piano Aziendale di Prevenzione (PAP), Piano Pandemico Aziendale – PANFLU, Piano Regionale Integrato dei Controlli Ufficiali in sicurezza alimentare (PRIC), Piano Regionale Prevenzione vaccinale, Piano Regionale al Contrasto dell’Antimicrobico Resistenza, Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS) per la gestione integrata degli aspetti sanitari in tema di ambiente, clima e salute;
- svolge gli atti istruttori per i provvedimenti di autorizzazione all’esercizio delle strutture sanitarie in attuazione della normativa regionale nonché tutte le attività relative al rilascio di autorizzazioni nelle materie di competenza e collabora con la UOC Accreditamento per eventuali successivi adempimenti;
- svolge un ruolo di consulenza e supporto tecnico/giuridico nel processo di autorizzazione delle strutture pubbliche aziendali;
- gestisce e coordina le attività previste da Testo Unico (TU) di polizia mortuaria nel territorio;
- assicura, nell’ambito di competenza, la verifica e le altre attività, ai fini di liquidazione, rimborsi e indennità.
Il Dipartimento di Prevenzione è così strutturato:
- UOC Igiene e Sanità e Sanità pubblica
- UOS Vaccinazioni, Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive
 
- UOC Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro
- UOS Vigilanza e sicurezza ambienti di lavoro
 
- UOSD Piani Prevenzione e Salute Comunitaria
- Area di Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e sicurezza alimentare, composta:
- UOC Sanità Animale (A)
- UOS Igiene Urbana e Randagismo
 
- UOC Tutela Igienico sanitaria degli alimenti di origine animale (B)
- UOS Centro alimentare
 
- UOSD Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (C)
- UOSD Igiene degli alimenti e della nutrizione
- UOSD Popolazione a rischio screening e sani stili di vita
 
- UOC Sanità Animale (A)
 
