Mai più soli: servizi e sostegno per gli utenti disabili e le loro famiglie

Tu sei qui:

A Palombara Sabina aperto il Centro Diurno
“Oltre i confini”

Tagliato il nastro del Centro Diurno “Oltre i Confini” di via dei Ferrari all’interno della Casa della Salute di Palombara Sabina. La finalità principale è quella di migliorare la qualità della vita della persona con disabilità e delle famiglie, attraverso interventi di sostegno e di sviluppo di abilità individuali per consentire lo svolgimento autonomo delle basilari attività della vita quotidiana e promuovere la partecipazione attiva alla realtà sociale, culturale, formativa e ricreativa dell’ambiente di riferimento.

Destinatari
Il Centro Diurno “Oltre i confini” è rivolto a persone con disabilità in continuità con il percorso scolastico (a partire dai 15 anni) residenti nel territorio del Distretto RM 5.2 (Guidonia Montecelio, Sant’Angelo Romano, Marcellina, Palombara Sabina, Moricone, Montorio Romano, Monteflavio, Montelibretti e Nerola). È prevista l’accoglienza di 20 persone per la sede di Palombara Sabina programmando la presenza dell’utenza secondo le attuali disposizioni di legge. Ogni intervento programmato nell’ambito del piano personalizzato di assistenza predisposto per ogni utente interventi e miglioramento della qualità.

Gli Ambienti
Il Centro Diurno è dotato di spazi non solo confortevoli ma anche gradevoli. Si presenta con 5 grandi Ambienti Polifunzionali di cui 3 adibiti a laboratori ad uso ricreativo formativo ed educativo per ottenere la massima flessibilità d’uso, in cui poter realizzare sia attività laboratoriali che formative-educative e di socializzazione.

La rete, lavorare insieme per lavorare meglio – “Oltre i confini”
È collocato all’interno di un grande rete di solidarietà che da anni collaborano con La Lanterna di Diogene, nella promozione di attività di solidarietà e sensibilizzazione. Il Servizio è localizzato nel territorio del Distretto Socio-Sanitario RM5.2, opererà in rete con i servizi del territorio, inoltre si inserisce nel tessuto sociale e ricreativo locale, partecipando attivamente alla vita comunitaria

Giorni e gli orari di apertura
Lunedì, Mercoledì e Venerdì  dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Martedì e Giovedì dalle ore 14:30 alle ore 18:30

Come si accede
La richiesta per l’ammissione nel Centro Diurno di nuovi utenti viene effettuata dai Servizi territoriali (Servizio Sociale comunale, ASL) o in via privata dalle famiglie interessate. Le ammissioni al Centro Diurno sono effettuate sulla base di una graduatoria che ha funzione di lista di attesa nel caso in cui le richieste fossero superiori al numero di posti effettivamente disponibili all’interno del Servizio. La domanda dovrà essere presentata su di un apposito modulo

Servizi offerti
Sulla base del Piano Educativo Individuale, ogni soggetto avrà la possibilità di sperimentarsi e migliorarsi in tutti gli aspetti della gestione della vita quotidiana (gestione della casa, gestione del tempo libero, socialità, organizzazione della giornata), in un contesto di normalità, supportato da personale professionale in grado di modulare la necessità di assistenza e formazione.

Le attività principali del servizio sono le seguenti:

  • Autonomie personali;
  • Giardinaggio;
  • Laboratorio espressivo a mediazione artistica;
  • Laboratorio di cucina come percorso di educazione alimentare finalizzato alla conoscenza dei cibi ed alla loro elaborazione/trasformazione;
  • Organizzazione del tempo libero (disegno, canto, ballo, risveglio muscolare, cucito, laboratori con materiali di riciclo, visione film);
  • Attività sportive;
  • Ortoterapia;
  • Attività mediata dal cavallo;
  • Inserimento lavorativo/borsa lavoro;
  • Uscite sul territorio (quartiere, mercato settimanale, esercizi commerciali, parchi pubblici) propedeutiche al potenziamento dell’autonomia sociale;
  • Uscite ludico-ricreative (musei, cinema, teatro, fattorie, monumenti, località fuori porta)

ALTRE NEWS

Articoli correlati