4 marzo 2025 – ore 10:00
presso Distretto Sanitario di Guidonia
aula polifunzionale (vicino il bar)
Sarà tenuto dal Dott. Massimiliano De Paolis del Dipartimento della Prevenzione
L’impatto sociale del fenomeno infortunistico è di estrema rilevanza, non solo a livello sanitario, ma anche dal punto di vista economico. Infatti, le conseguenze in termini di salute sono rappresentate da traumi di diversa gravità, che possono comportare invalidità e, in molti casi, anche morte, con costi sociali e sanitari rilevanti.
Contrastare gli infortuni in ambito domestico
- Sensibilizzare la popolazione sui rischi connessi agli incidenti domestici
- Promuovere la sicurezza con particolare attenzione per i neogenitori e le categorie a maggior
Per quanto riguarda gli incidenti stradali, essi sono un grande problema di sanità pubblica a livello mondiale dato il loro notevole impatto sulla salute delle persone.
Per contrastare gli infortuni in ambito stradale
Partendo dalla componente umana, è innanzitutto fondamentale promuovere stili di vita corretti, sensibilizzando, sin dalla scuola primaria, sulla pericolosità di porsi alla guida in condizioni psicofisiche alterate per effetto di alcol o di sostanze.
È importante far crescere una cultura orientata al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, quali seggiolini, rialzi, cinture di sicurezza e caschi. Sono opportune campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione per far conoscere meglio i rischi e le sanzioni secondari delle infrazioni.
La prevenzione degli incidenti stradali richiede un approccio multisettoriale. È inoltre auspicabile un miglioramento continuo dei dispositivi di sicurezza presenti sui mezzi in circolazione.