U.O.C. Tutela igienico sanitaria degli alimenti di origine animale (B)

Tu sei qui:
  • Indirizzo:Via Tenuta del Cavaliere 1 - 00012 Guidonia Montecelio (RM) - Palazzina B
  • Tel:0774 358 90 02
  • E-mail:svet.guidonia@aslroma5.it
  • PEC:area.dipartimentale.veterinaria@pecaslroma5.it

Descrizione e finalità della Struttura:

Per la gestione del vasto territorio della ASL Roma 5 la UOC si articola in sei distretti ove vengono svolte le attività proprie della struttura relativamente al controllo ufficiale degli alimenti di O.A., secondo un programma di controllo stabilimenti riconosciuti CE (Reg. CE 853/04) e registrati (Reg. CE 852/04) redatto in considerazione di linee guida nazionali e con frequenza dei controlli ufficiali stabilita in ragione della categorizzazione in base al rischio degli stabilimenti ed alla disponibilità di personale.

Tale programmazione è prevista dalle Linee Guida per il controllo ufficiale 212 C.S.R. (Conferenza Stato Regioni del novembre 2016) attuata col PRIC (Piano Regionale Integrato dei Controlli) che prevede anche diversi piani di campionamento di alimenti di O.A. per ricerche chimiche, microbiologiche, biotossicologiche, radiazioni ionizzanti ecc. Tali programmi derivano dal PNI (piano nazionale integrato) che il Ministero della Salute poi assegna alle Regioni le quali a loro volta lo distribuiscono alle ASL di competenza dividendolo in base alla presenza quali-quantitativa degli stabilimenti ivi ubicati e della popolazione residente.

Al personale afferente alla UOC Tutela Igienico Sanitaria degli Alimenti di O.A., giusta deliberazione n. 457/2021, sono stati definiti gli incarichi professionali che i Dirigenti Veterinari svolgono, compatibilmente con gli impegni nel distretto di assegnazione, su tutto il territorio della ASL Roma 5.

Prestazioni erogate:

  • Rilascio pareri per l’istruttoria ai fini del riconoscimento e/o adeguamento igienico sanitario da parte della Regione alle normative comunitarie degli stabilimenti di lavorazione trasformazione e deposito di alimenti di O.A ai sensi del Reg. CE 853/04. Determinazione n. G18977 del 29/12/2022
  • Gestione sistema d’allerta rapido (RASFF) in Sicurezza Alimentare
  • Gestione SCIA ai sensi del Reg. CE 852/04
  • Prelievo di campioni per ricerca di sostanze chimiche quali Istamina, residui, contaminanti e additivi, farmaci ammessi e non, alimenti irradiati, controlli microbiologici previsti dal Reg. CE 2073/2005 e s.m.i. e altri piani regionali
  • Controllo Ufficiale su macelli pubblici e privati nonché su macelli e laboratori autorizzati al sezionamento/lavorazione delle carni ai sensi del Reg. CE 853/04
  • Visita ante mortem e benessere animale nonché visita post mortem di tutti gli animali inviati alla macellazione e relativa certificazione
  • Ispezione e controllo delle carni macellate destinate alla distribuzione o alla trasformazione ai sensi del reg. UE 2019/627
  • Sorveglianza per il trasporto del materiale specifico a rischio in partenza dagli stabilimenti di macellazione e trasformazione Reg. CE 1069/2009
  • Rilascio delle certificazioni per l’esportazione verso paesi terzi di prodotti alimentari di O.A.
  • C.U. sugli stabilimenti riconosciuti CE ai sensi del Reg. CE 853/04 e su quelli registrati ai sensi del Reg. Ce 852/04 quali laboratori di produzione, trasformazione, lavorazione, preparazione e confezionamento annessi o funzionalmente correlati ad esercizi di vicinato nonché sui depositi di prodotti alimentari di origine animale preimballati e quindi non soggetti a riconoscimento comunitario
  • Audit su: Requisiti strutturali, Buone prassi igieniche, Procedure HACCP, rintracciabilità e procedure di ritiro/richiamo
  • Giudizio di commestibilità sulle carni e degli altri prodotti di origine animale
  • Controllo sanitario sulle carni dei suini macellati uso famiglia e di selvaggina uccisa nelle battute di caccia (cinghiali) e prelievo per esame trichinoscopico
  • Controlli Ufficiali sugli alimenti di origine animale e loro derivati di provenienza comunitaria e da paesi Terzi (UVAC e PCF)
  • Elaborazione e realizzazione dei progetti finalizzati rivolti alla qualificazione di interventi mirati sul territorio
  • Elaborazione di proposte per la formazione e l’aggiornamento del personale sanitario, tecnico ed amministrativo
  • Educazione sanitaria delle maestranze adibite alla manipolazione dei prodotti di origine animale e per i cacciatori di selvaggina (cinghiali) ai sensi del Reg. UE 2017/625
  • Collaborazioni e attività congiunte con altre Autorità competenti quali UOSD SIAN, UOSD CAR, UOC SIP, UOC Sanità Pubblica Veterinaria
  • Gestione TMA da O.A (malattie trasmessi da alimenti)

Personale

Orario di ricevimento
Dirigenti Veterinari: previo appuntamento
Tecnici della Prevenzione: previo appuntamento

Dott. Alessandro Maria Compagnucci
Tel: 0774 358 90 04

Dott. Francesco Danieli
Tel: 0774 358 90 04

Dirigente Veterinario

Dott. Roberto Realacci

Tecnici della Prevenzione

Dott.ssa Marzia Abbatelli
Tel: 0774 358 90 02

Dott. Salvatore Perna
Tel: 0774 358 90 02

Dott.ssa Francesca Michienzi

Documentazione

Relazione annuale delle attività 2024

Relazione annuale delle attività 2023

Procedure campionamento 2023

Sede di Colleferro
Via degli Esplosivi 9 – 00034 Colleferro (RM)
Tel: 06 970 976 62
E-mail: svet.colleferro@aslroma5.it

Orario di ricevimento
Dirigenti Veterinari: previo appuntamento
Tecnici della Prevenzione: previo appuntamento

Dott. Carlo Tiberi – Stanza 7
Tel: 06 970 976 68

Tecnici della Prevenzione – Stanza 3

Dott. Claudio Mentuccia
Tel: 06 970 976 73

Dott. Massimo Riccardi
Tel: 06 970 976 73

Personale Amministrativo – Stanza 2

Sig.ra Anna Filippi
Tel: 06 970 976 76

Sig. Aldo Marcelli
Tel: 06 970 976 60

Sede di Monterotondo
Via Vulcano 1/e – 00016 Monterotondo Scalo (RM)
Tel: 06 900 935 54/ 53
E-mail: svet.monterotondo@aslroma5.it

Orario di ricevimento
Dirigenti Veterinari: previo appuntamento
Tecnici della Prevenzione: previo appuntamento

Dott. Gian Luigi Pettini – Stanza 7
Tel: 06 900 935 03

Dirigente Veterinario

Dott.ssa Alessandra Tolomei

Tecnici della Prevenzione – Stanza 9

Dott. Carmelo Marino
Tel: 06 900 935 51

Dott. Giovanni Alessandri
Tel: 06 900 935 52

Personale Amministrativo – Stanza 1

Sig.ra Maria Teresa Fernandez
Tel: 06 900 935 54

Sede di Palestrina
Via Porta San Martino 38 – 00036 Palestrina (RM)
Tel: 06 953 224 73
E-mail: svet.palestrina@aslroma5.it

Orario di ricevimento
Dirigenti Veterinari: previo appuntamento
Tecnici della Prevenzione: previo appuntamento

Dott. Marco Ruffini – Stanza 19
Tel: 06 953 224 57

Tecnici della Prevenzione – Stanza 12

Dott. Alfonso De Lucia
Tel: 06 953 224 62

Dott.ssa Daniela Cavaricci
Tel: 06 953 224 61

Personale Amministrativo – Stanza 11

Sig. Francesco Cubeddu
Tel: 06 953 224 73

Sede di Subiaco
Via Largo Mazzini 5 – 00028 Subiaco (RM)
Tel: 0774 842 58
E-mail: svet.subiaco@aslroma5.it

Orario di ricevimento
Dirigenti Veterinari: previo appuntamento
Tecnici della Prevenzione: previo appuntamento

Dott. Mario Ferrante
Tel: 0774 842 58

Tecnici della Prevenzione

Dott. Daniele Di Giovanni
Tel: 0774 842 58

Dott. Maurizio Giovannini

Personale Amministrativo

Sig. Luigi Ficorella
Tel: 0774 842 58

Sede di Tivoli
Via Tenuta del Cavaliere 1 – 00012 Guidonia Montecelio (RM) – Palazzina B
Tel: 0774 358 90 13
E-mail: svet.tivoli@aslroma5.it

Orario di ricevimento
Dirigenti Veterinari: previo appuntamento
Tecnici della Prevenzione: previo appuntamento

Dott. Francesco Mariucci
Tel: 0774 358 90 34

Tecnici della Prevenzione

Dott. Mauro Tombolillo
Tel: 0774 358 90 09

Dott.ssa Alessia Poggi
Tel: 0774 358 90 34