La Conferenza Locale per la Sanità è un organismo rappresentativo delle autonomie locali con funzioni di indirizzo per l’impostazione programmatica dell’Azienda e controllo sull’attività socio-sanitaria. Coadiuva il governo strategico aziendale e, a questo fine, può prendere visione degli atti e dei documenti amministrativi e contabili dell’Azienda e chiedere notizie sull’andamento della stessa al Direttore generale, al Collegio sindacale e alla Regione.
La composizione, le modalità di esercizio delle funzioni proprie sono precisate negli artt.12 e 13 della Legge Regionale n. 18/94 e s.m.i, ai sensi di quanto previsto dall’art.3, comma 14, del d.lgs n. 502/92 e s.m.i.
La Conferenza Locale per la Sanità, in particolare:
- valuta i bisogni sociali, sociosanitari e sanitari del territorio al fine di realizzare processi integrati di protezione civile, sociosanitari e sanitari a favore dei cittadini
- promuove la stipula degli accordi in materia di integrazione socio-sanitaria prevista dai piani sociali di zona, tenuto conto delle indicazioni del piano sociale regionale, assicurando l’integrazione e la coerenza con i piani per la salute previsti dal piano sanitario regionale, avvalendosi del supporto tecnico dei responsabili degli uffici di piano ricompresi nel territorio della ASL Roma 5
- definisce, nell’ambito della programmazione regionale, le linee di indirizzo per l’impostazione programmatica regionale e per l’impostazione programmatica delle attività dell’Azienda unità sanitaria locale; esamina il bilancio pluriennale di previsione e il bilancio di esercizio della ASL, rimettendo alla Giunta regionale eventuali osservazioni
- verifica l’andamento generale dell’attività della ASL
- contribuisce alla definizione dei piani programmatici della ASL
- trasmette eventuali valutazioni e suggerimenti al Direttore Generale e alla Giunta regionale (entrambi tenuti a fornire entro trenta giorni risposta motivata)
- esercita ogni altra competenza ad essa riservata dalle norme nazionali e regionali