Descrizione e finalità della Struttura:
La UOC Qualità e Rischio Clinico cura gli ambiti relativi alla qualità e al risk management perseguendo come mission principali la promozione e diffusione della cultura dell’innovazione e del
miglioramento continuo della qualità dei servizi, delle prestazioni erogate, dei processi clinico-assistenziali e tecnico-amministrativi, la promozione dell’approccio sistemico al tema della sicurezza delle cure, attraverso il coinvolgimento attivo dei professionisti, dei pazienti/utenti e più in generale di tutti gli stakeholders, così come della cultura organizzativa basata sulla sicurezza di pazienti e operatori e sull’errore come strumento di apprendimento.
La struttura garantisce l’efficacia dei processi attraverso il costante monitoraggio e revisione delle principali procedure aziendali
Alla Struttura sono riconosciute le seguenti funzioni e responsabilità:
- supporta le unità operative nella redazione di procedure, protocolli e regolamenti sulle modalità di esecuzione dei processi clinico-assistenziali e tecnico-amministrativi
- collabora alla verifica del livello di adesione alle procedure e ai protocolli attraverso una attività periodica di audit
- supporta le unità operative nelle azioni di miglioramento
- collabora alla redazione di report con indicatori di processo e di esito
- condivide iniziative finalizzate alla valutazione e alla verifica della qualità dei processi, delle prestazioni, delle procedure, attraverso azioni di miglioramento continuo basato su aggiornate conoscenze scientifiche
- promuove e coordina l’implementazione del Sistema di Gestione della Qualità
- valuta la rischiosità aziendale attraverso l’analisi delle segnalazioni pervenute tramite incident reporting, la diffusione delle attività di internal auditing, l’analisi dei flussi informativi correnti, il monitoraggio delle cartelle cliniche, l’analisi dei reclami, del contenzioso e del fenomeno infortunistico
- gestisce i flussi informativi relativi al rischio e risponde del rispetto dei debiti informativi nei confronti degli organi sovraordinati (SIRES, SIMES)
- analizza gli eventi potenzialmente causa di danno e attiva azioni preventive e correttive
- promuove l’implementazione delle raccomandazioni ministeriali in tema di gestione del rischio e sicurezza delle cure anche attraverso la creazione di gruppi di lavoro e l’elaborazione di procedure/istruzioni operative da adottare a livello aziendale
- elabora il Piano Annuale per la Gestione dei Rischio Sanitario (PARS)
ANNO 2025
Piano Annuale di Rischio sanitario (PARS) 2025
ANNO 2024
Prevenzione dell’osteonecrosi della mandibola/mascella da bisosfonati
Risarcimenti danni sinistri malpractice sanitaria
Piano Annuale di Rischio sanitario (PARS) 2024
Regolamento, organizzazione e funzionamento Comitato Valutazione Sinistri (CVS)
Nomina componenti Comitato Valutazione Sinistri (CVS)
ANNO 2023
Piano Annuale di Rischio sanitario (PARS) 2023
Delibera n. 376 del 27/02/2023
Piano di azione locale sull’igiene delle mani 2023
Procedura Aziendale per la Antibiotico-Profilassi Perioperatoria nell’adulto 2022-2023: Delibera n. 454 del 08/03/2023
Procedura per I’esecuzione di test diagnostici per Sars-Cov2 negli Ospedali della Asl Roma 5: Delibera n. 572 del 21/03/2023
Procedure per la prevenzione e la corretta gestione della contenzione meccanica nelle strutture di ricovero del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche: Delibera n. 574 del 21/03/2023
Procedura aziendale per la gestione dei farmaci e dispositivi medici in ospedale: Delibera n. 592 del 23/03/2023
ANNO 2022