Dal 1 novembre 2020 al via il sistema di dematerializzazione dei buoni per l’erogazione degli alimenti senza glutine.
Dal 1 novembre 2020 i buoni cartacei saranno sostituiti dalla Tessera Sanitaria e da un “codice celiachia” che rilascerà la Azienda Sanitaria Locale (ASL) di appartenenza.
I prodotti privi di glutine presso gli esercizi abilitati si potranno acquistare con la tessera sanitaria e con il “codice celiachia”.
La Regione Lazio ha avviato il progetto che prevede la dematerializzazione dei buoni per la celiachia per il ritiro degli alimenti senza glutine a carico del Servizio Sanitario Regionale, da parte dei cittadini a cui è stata certificata la Celiachia o la Dermatite Erpetiforme. Il sistema prevede inoltre la possibilità di utilizzare il budget mensile per l’acquisto dei prodotti negli esercizi commerciali autorizzati,quali farmacie e negozi, anche all’interno delle regioni facenti parte del network e che utilizzano la stessa piattaforma.
Cos’è il “codice celiachia”
Il “codice celiachia” è l’elemento necessario, insieme alla tessera sanitaria, per il successivo ritiro degli alimenti, è un codice numerico rilasciato dall’ASL di riferimento abbinato alla tessera sanitaria che permette di usufruire dei buoni spesa mensili elettronici.
Il paziente celiaco, portando con sé la tessera sanitaria e il “codice celiachia” può acquistare i prodotti alimentari specifici, recandosi nei negozi/supermercati autorizzati, farmacie, parafarmacie.
I cittadini a cui è stata certificata la Celiachia o la Dermatite Erpetiforme hanno diritto ad un budget mensile per il ritiro di alimenti senza glutine (alimenti iscritti nel Registro Nazionale degli Alimenti per Celiaci). Si potrà spendere il credito mensile in misura graduale, in base alle proprie esigenze, entro il mese di riferimento.
I buoni cartacei già rilasciati, saranno validi fino al 31 ottobre 2020, quelli relativi ai mesi successivi non saranno più spendibili.
Entro tale data tutti i pazienti celiaci già in possesso del codice di esenzione ed in carico alla ASL per celiachia, dovranno acquisire “il codice pin celiachia” riconsegnando eventuali impegnative/buoni precedentemente rilasciati dagli uffici ASL (impegnative/buoni riferiti al mese di novembre e dicembre 2020) portando con sé la tessera sanitaria ed un documento di riconoscimento.
Come e dove si richiede il “codice celiachia”
Gli uffici abilitati alle operazioni di dematerializzazione delle ricette/buoni:
- Distretto di Colleferro, via degli Esplosivi 91/a
- Distretto di Guidonia, via dei Castagni 20/22
- Distretto di Monterotondo, via dell’Aeronautica 53/b
- Distretto di Palestrina, via Porta San Martino 38
- Distretto di Subiaco, Largo Giuseppe Mazzini 15
- Distretto di Tivoli, Piazza Massimo 1
Come richiedere i buoni spesa mensili elettronici
Per ottenere i buoni spesa mensili elettronici è necessario fornire alla ASL:
- Certificazione medica della patologia
- Tessera sanitaria in corso di validità
- Documento di identità
L’azienda sanitaria rilascia il CODICE CELIACHIA che permette di usufruire dei buoni spesa mensili elettronici.
Quindi non è più necessario recarsi periodicamente presso la propria ASL di appartenenza per ritirare i buoni cartacei, se non per casi eccezionali, ma si potrà fare tutto per via informatica. Inoltre è possibile frazionare la spesa a seconda delle necessità.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Nel sito web della Regione Lazio, nell’ambito dell’Area della Sanità – Area Farmaci, è stato creato un link specifico denominato “Celiachia”
LA NUOVA PROCEDURA IN SINTESI
- Diagnosi di patologia celiaca da parte dello specialista
- Il cittadino presenta alla ASL (distretto di appartenenza) il certificato di diagnosi e ottiene:
- l’esenzione
- l’autorizzazione al budget
- L’operatore sanitario inserisce i dati nel sistema Nuova Celiachia che ne determina il fabbisogno
- Il cittadino si reca nel punto vendita per l’acquisto dei prodotti selezionati
- Il sistema di cassa del punto vendita riconosce i prodotti selezionati e ne calcola il costo in un conto separato
- Il punto vendita si collega al sistema Nuova Celiachia, che compara l’ammontare con il fondo spesa e, in base all’esito, approva o nega la transazione
MODULISTICA
Modulo attivazione seconda tessera sanitaria
Modulo consegna codice celiachia
INFORMAZIONI PER ESERCIZI COMMERCIALI E PARAFARMACIE
Autorizzazione/Convenzione SSR esercizi commerciali per l’erogazione di prodotti senza glutine
Gli esercizi Commerciali e le Parafarmacie che intendano erogare prodotti senza glutine iscritti nel registro nazionale degli alimenti a carico del SSR dovranno presentare la domanda, completa della documentazione richiesta alla U.O.C. Farmaceutica Territoriale della ASL ROMA 5 Dott.ssa Marisa Latini Direttore ff U.O.C. Farmaceutica Territoriale
Per informazioni:
E-mail: farmaceuticaterritoriale@aslroma5.it
Telefono: 0774 654 54 42/ 32/ 57