Ambulatorio Infermieristico – Ospedale di Monterotondo
- Home
- Servizio ospedaliero
- Ambulatorio Infermieristico – Ospedale di Monterotondo
- Presidio Ospedaliero di Monterotondo
- Ambulatori
- Dipartimento di Emergenza
- UOSD Pronto soccorso
- UOSD Anestesia
- Terapia del dolore Tivoli, Monterotondo e Subiaco
- UOC Cardiologia
- Dipartimento di Medicina
- UOSD Medicina
- UOSD Pneumologia
- UOSD Diabetologia ed Endocrinologia
- UOSD Endoscopia digestiva interventistica Tivoli, Monterotondo e Subiaco
- Dipartimento di Chirurgia
- UOSD Chirurgia
- UOC Oculistica
- Dipartimento materno infantile
- UOC Ostetricia e Ginecologia
- UOC Pediatria, Nido, Neonatologia e Patologia neonatale
- Dipartimento dei servizi
- UOC Diagnostica per immagini
- UOC Laboratorio Analisi
- UOSD Anatomia Patologica
- UOSD SIMT
- Area coordinamento politiche del farmaco
- Dipartimento DSM-DP
- Ambulatorio ADHD Adulti
- UOC SPDC
- Dipartimento di prevenzione
- Screening oncologici
- Vaccinazioni
- Descrizione e finalità del servizio:
È un servizio rivolto indistintamente a tutti i cittadini, organizzato e gestito da Infermieri la cui attività è integrata con gli Ospedali, gli Ambulatori Specialistici, la Medicina di Base ed i Consultori Familiari, Medici di Pronto Soccorso.
Attivato in risposta alle ferme richieste dell’utenza a poter usufruire delle cure assistenziali di pertinenza infermieristica, a salvaguardia del rischio di ricorrere a pratiche sanitarie improprie e per incrementare e migliorare l’offerta dei nostri servizi aziendali.
È un punto d’incontro dell’Infermiere con la popolazione territoriale, che si prende carico del benessere del singolo individuo e della collettività, avvalendosi di un piano d’assistenza infermieristica congrua alla rilevazione dei bisogni.
Ha lo scopo di fornire un punto di ascolto sanitario per facilitare l’orientamento e l’accessibilità ai servizi sanitari, di facilitare la continuità assistenziale tra l’ospedale ed il territorio. - Prestazioni erogate:
- Bendaggio semplice, adesivo elastico, con ossido di zinco
- Educazione alle tecniche di somministrazione terapeutica
- Educazione alla prevenzione ed al trattamento delle lesioni cutanee croniche
- Educazione e cura delle stomie digestive, urinarie e ai sani stili di vita
- Fasciature semplici
- Gestione port-a-cath, Picc, Midline
- Informazioni, orientamento ed invio ai servizi sanitari adeguati alle necessità
- Medicazioni semplici e avanzate
- Prevenzione e trattamento lesioni cutanee
- Rilevamento parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca…)
- Rimozione punti di sutura
- Somministrazione terapia: sottocutanea, intramuscolare e endovenosa
- Sostituzione catetere vescicale
- Trattamento lesioni arti inferiori
- Sede operativa:
- Telefono:
06 900 758 83
- E-mail:ambulatorioinfermieristico.monterotondo@aslroma5.it
- Operatori:
Sig.ra Stefania Cicolani
Sig.ra Nadia Di Giacinto
Sig.ra Antonella Morgia - Orario:
dal Lunedì al Sabato 11:00 – 13:00
con accesso diretto, rivolgendosi al personale infermieristico presente nell’ambulatorio oppure previo contatto telefonicoCon prescrizione ricettario SSN (Medico di Medicina Generale, Medico Specialista, Medico Ospedaliero, Medico di Pronto soccorso)
La prestazione verrà eseguita previa registrazione al CUP (Ogni richiesta è valida per n. 8 prestazioni)
- Tel:06 900 758 33
PATTO INFERMIERE CITTADINO
Io Infermiere mi impegno nei Tuoi confronti a:
RISPETTARE la tua dignità di persona
ASCOLTARTI con attenzione e disponibilità
GARANTIRTI riservatezza, umanità, abilità e competenza
STARTI VICINO quando soffri, quando hai paura, quando medicina e tecnica non bastano
INDIVIDUARE i tuoi bisogni di assistenza, condividerli per proporti le possibili soluzioni e cooperare per risolvere i problemi
INSEGNARTI i comportamenti più adeguati per uno stile di vita che ottimizzi il tuo stato di salute nel rispetto delle tue scelte
PROMUOVERE e partecipare ad iniziative atte a migliorare le mie competenze assistenziali.
(12 maggio1996)Profilo Professionale dell’Infermiere D.M. n° 739 del 19 settembre 1994:
- L’Infermiere è responsabile dell’assistenza generale infermieristica.
- Partecipa all’identificazione dei bisogni di salute ed individua i bisogni di assistenza infermieristica del singolo individuo e della collettività.
- Pianifica, gestisce e valuta l’intervento d’assistenza e garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico terapeutiche.
- Agisce individualmente ed in collaborazione di altri operatori sanitari e sociali, ove necessario, si avvale dell’opera del personale di supporto.
- Svolge la sua attività in strutture sanitarie pubbliche e privare, nel territorio e a domicilio, in regime di dipendenza o libera professione.
Dove siamo e recapiti
Personale
Modalità di accesso
Modalità di prenotazione
Modulistica necessaria
Comunicazioni all'Utenza
Prenotazione telefonica curve da carico di glucosio Ospedale di Monterotondo
Si comunica all’utenza che a far data dal 1 Agosto 2025 saranno aperte le prenotazioni per effettuare la curva da carico orale di glucosio (OGTT).
Le prenotazioni potranno essere effettuate presso l’ambulatorio infermieristico del P.O. di Monterotondo, al numero di telefono 06 900 758 83 dal Lunedì al Venerdì dalle 11:00 alle 13:00.
06 99 39
RECUP
AMBULATORI
DEL WEEKEND