Descrizione e finalità del servizio:
Le patenti di guida speciali vengono rilasciate a persone disabili o affette da particolari patologie, anche di carattere temporaneo. Tali patenti abilitano alla guida con particolari prescrizioni o adattamenti in relazione alla patologia da cui si è affetti.
Prestazioni erogate:
La Commissione, istituita ai sensi dell’art. 119 del Codice della Strada (CdS), ha il compito di accertare i requisiti psichici e fisici di quei candidati o conducenti:
- Affetti da malattie (diabete mellito pluricomplicato, difetti visivi e uditivi, malattie psichiche, cardiopatie, epilessia, trapianti d’organo, malattie neurologiche di varia natura ecc.)
- Affetti da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida come minorazioni anatomiche degli arti e/o importanti deficit neurologici
- Con problemi di dipendenza da alcol e/o sostanze stupefacenti o per abuso degli stessi (anche per uso occasionale) su richiesta delle Autorità competenti
- Ai quali sia stata disposta la sospensione o la revoca della patente a seguito di intervento delle Forze di Polizia
- Ultra-60 enni titolari di patente D o DE, nel caso in cui gli stessi intendano confermare le stesse categorie superiori
- Ultra-65 enni titolari di patente C o CE
- Ultra-80 enni titolari di patenti B affetti dalle patologie previste dal Codice della Strada (Artt. 116 – 119)
Gli utenti sopra specificati si presentano alla commissione per:
- Conseguimento della patente (primo rilascio)
- Rinnovo (per scadenza)
- Revisione (è il caso in cui viene disposto un accertamento da una autorità competente, anche se la patente non è in scadenza, per sopravvenute patologie, per infrazioni al Codice della Strada o per eventi che mettono in dubbio le capacità psico-fisiche del patentato).
Modalità di accesso
Gli utenti che si trovano in una delle condizioni esplicitate nella premessa, muniti di auto-dichiarazione debitamente compilata e sottoscritta (in caso di rinnovo o revisione) si presentano ad uno degli Uffici CUP dislocati in tutta la ASL (fatta eccezione degli sportelli cup dislocati nei comuni di San Cesareo, Cave, Carpineto e Segni).
Il modulo di autodichiarazione Patente Speciale può essere scaricato in formato pdf o reperito presso l’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), oppure presso il CUP dei Distretti Sanitari Aziendali.
Se la domanda è presentata da persona diversa dall’interessato, l’impiegato addetto alla ricezione della domanda procederà all’identificazione del delegato a mezzo di un valido documento di identità personale dello stesso. Occorrerà produrre altresì una delega sottoscritta dall’intestatario della pratica con firma semplice accompagnata da un valido documento in fotocopia del delegante.
L’accesso agli accertamenti è direttamente gestito dall’utente ed il loro costo è a totale carico del richiedente, come previsto dalla normativa (art. 330 comma 6 del D.P.R. 495/92 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada“) e non possono essere posti, quindi, in alcun caso nemmeno in regime di esenzione a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Personale
Responsabile UOSD Medicina Legale e Presidente della CML
Dott. Antonio Orlandi
Segreteria
Coll.re amm.vo Mara Di Murro
Modulistica sanitaria necessaria
Per i pazienti affetti dalle seguenti patologie: epilessia, malattie respiratorie e diabete (gruppo 1 patenti cat A/B), diabete (gruppo 2 patenti cat. Superiore) sono richiesti i certificati redatti secondo i modelli di legge.
Conseguimento
- Una foto formato tessera recente;
- Fotocopia documento di identità;
- Carta di identità in corso di validità;
- Fotocopia tessera sanitaria
- Certificato anamnestico del proprio medico di medico di base;
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati con data non anteriore a 3 mesi (30 giorni per certificato sull’epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà trattenuta dalla commissione.
- Attestazione pagamento ASL presso gli sportelli dei cup dell’Azienda ASL Roma 5
- Attestazione di pagamento avvenuta tramite il sistema pagoPA direttamente tramite il Portale dell’automobilista (con carta di credito, di debito, etc.) oppure, dopo aver stampato l’avviso di pagamento dal Portale dell’automobilista, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA: sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc. codice tariffa N019
Rinnovo
- Una foto formato tessera recente;
- Patenti di guida in originale;
- Fotocopia della patente di guida;
- Certificato anamnestico del proprio medico di medico di base;
- Attestazione pagamento ASL presso gli sportelli dei cup dell’Azienda ASL Roma 5
- Attestazione di pagamento avvenuta tramite il sistema pagoPA direttamente tramite il Portale dell’automobilista (con carta di credito, di debito, etc.) oppure, dopo aver stampato l’avviso di pagamento dal Portale dell’automobilista, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA: sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc. codice tariffa N004
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati e con data non anteriore a 90gg (30 giorni per certificato sull’epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà trattenuta dalla commissione.
Revisione
- Patente di guida in originale
- Fotocopia della patente di guida
- Fotocopia documento di identità
- Fotocopia tessera sanitaria
- Certificato anamnestico del proprio medico di medico di base;
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati con data non anteriore a 3 mesi (30 giorni per certificato sull’epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà trattenuta dalla commissione.
- Attestazione pagamento ASL presso gli sportelli dei cup dell’Azienda ASL Roma 5
- Attestazione di pagamento avvenuta tramite il sistema pagoPA direttamente tramite il Portale dell’automobilista (con carta di credito, di debito, etc.) oppure, dopo aver stampato l’avviso di pagamento dal Portale dell’automobilista, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA: sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc. codice tariffa N019
- Coloro i quali devono essere sottoposti a visita ai sensi degli artt.186/187 cds, debbono presentare copia del verbale di sospensione o altro se la revisione viene disposta a seguito dell’intervento delle Forze di Polizia.
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati e con data non anteriore a 90gg mesi (30 giorni per certificato sull’epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà trattenuta dalla commissione.
Riclassificazione
- Una foto formato tessera recente;
- Patenti di guida in originale;
- Fotocopia della patente di guida;
- Certificato anamnestico del proprio medico di medico di base;
- Attestazione pagamento ASL presso gli sportelli dei cup dell’Azienda ASL Roma 5
- Attestazione di pagamento avvenuta tramite il sistema pagoPA direttamente tramite il Portale dell’automobilista (con carta di credito, di debito, etc.) oppure, dopo aver stampato l’avviso di pagamento dal Portale dell’automobilista, tramite i canali elettronici o fisici indicati sul sito PagoPA: sistemi online (home banking, app, etc.), banca, ufficio postale, esercenti convenzionati, etc. codice tariffa N003
- Originali di referti di esami e/o risultanze di visite specialistiche effettuati e con data non anteriore a 90gg (30 giorni per certificato sull’epilessia) dal momento della visita, tale documentazione verrà trattenuta dalla commissione.
Rilascio Attestato
Coloro i quali devono essere sottoposti a visita unicamente per il rilascio dell’attestato ai sensi dell’115, devono essere muniti di attestazione di versamento della ASL e marca da bollo da 16 euro, inoltre devono presentare certificato anamnestico rilasciato dal medico di base e certificato relativo ai test di reazione visivi ed uditivi prenotabile presso gli ambulatori delle medicine legali distrettuali della ASL Roma 5.
Accertamento
L’accertamento viene effettuato presso le sedi della Commissione: P.zza Massimo, 1 – 00019 Tivoli (RM) Distretto Sanitario e in Via degli Esplosivi, 9 – 00034 Colleferro (RM) Distretto Sanitario.
Al termine della visita viene rilasciato il certificato attestante o meno il possesso e/o la conferma dei requisiti psico-fisici alla guida di veicoli a motore. Il certificato, rilasciato dalla commissione, dovrà essere conservato fino a quando il Ministero dei Trasposti non abbia provveduto all’invio della nuova patente di guida (per eventuali informazioni contattare il numero verde del Ministero dei Trasporti: 800 979416). Il certificato emesso ai fini della revisione o conseguimento della patente, deve essere presentato alla Motorizzazione Civile competente per territorio.
Ricorso
Contro eventuale giudizio negativo per perdita dei requisiti psico-fisici o per prescrizione di eventuali limitazioni, il cittadino ha facoltà di presentare ricorso entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni dalla data del ritiro del certificato medico nelle seguenti modalità:
- fare ricorso giurisdizionale al Tar (Tribunale amministrativo regionale) o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dal ritiro del certificato medico della Commissione medica locale;
- effettuare, la sua richiesta ed a sue spese, una nuova visita medica presso un’unità sanitaria territoriale di Rfi (Rete ferroviaria italiana).
Dove rivolgersi
Per informazioni rivolgersi allo sportello informativo dedicato, presso il CUP del Distretto Sanitario di Colleferro, il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 14:00, oppure scrivere una mail all’ indirizzo: cmlinformazioni@aslroma5.it
Riferimenti Normativi
- Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive integrazioni e modificazioni “Codice della Strada”
- D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada”
- D. L. 59/112 Attuazione delle direttive comunitarie 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti le patenti di guida
- D.M. 15 Novembre 2013
COMUNICAZIONI ALL'UTENZA
Disponibilità appuntamenti per patenti speciali relativi al mese di Luglio
Si avvisa l’utenza che oggi 25/03/2025 sono terminati gli appuntamenti presso la commissione medica locale per patenti speciali relativi al mese di luglio (salvo disdette) per l’art. 186 e patologie e integrate
Restano disponibili gli appuntamenti ai sensi dell’art.187 CDS
Per coloro che devono essere sottoposti ad accertamento presso la commissione medica locale a seguito di violazione degli artt. 186 e/o 187 del cds, si prega di leggere l’avviso riguardo la procedura inserito negli avvisi
È possibile prenotarsi esclusivamente presso gli sportelli cup territoriali della ASL Roma 5 (tranne Cave, San Cesareo, Segni, Carpineto, Artena).
Il Presidente CML
Dott. Antonio Orlandi
Sportello informazioni patenti – Lettera S
Nuovo orario dello sportello dal 01/03/2025: Lunedì e Mercoledì 9:00 – 13:00
Disdette patenti speciali
Si avvisa l’utenza che le disdette debbono essere effettuate tramite lo sportello CUP e comunicate via e-mail: cmlinformazioni@aslroma5.it
CML Avviso importante
Avviso CML patente speciale
Si comunica che a partire dal 15/09/2023 le prenotazioni per la cml patenti speciali presso gli sportelli cup territoriali verranno effettuate previo preliminare pagamento della prestazione medico-legale
Avviso importante