
PER SAPERNE DI PIÙ
La trasmissione avviene principalmente per via sessuale, anche senza penetrazione, attraverso il contatto pelle-pelle o mucosa-mucosa. Può avvenire anche per via oro-genitale o attraverso oggetti infetti, sebbene meno frequentemente.
- L’HPV è responsabile del 70-90% dei casi di tumori correlati, tra cui il cancro della cervice uterina, il secondo più comune tra le donne.
- Anche le infezioni non oncogene possono causare malattie come condilomi genitali, che incidono negativamente sulla qualità della vita.
Come prevenire l'HPV
I vaccini anti-HPV sono altamente efficaci e sicuri. Proteggono contro i principali tipi di HPV responsabili di tumori e lesioni genitali.
La vaccinazione è raccomandata a ragazzi e ragazze a partire dagli 11-12 anni.
- Offerta gratuita per le donne nate dal 3/3/1996 al 31/12/2005, che non sono state mai vaccinate per il Papillomavirus. La gratuità sarà fino al compimento dei 26 anni e da 26 anni fino ai 45, la vaccinazione verrà offerta a prezzo agevolato
- Offerta gratuita per maschi e femmine a partire dai nati dal 1.1.2006 in poi fino al compimento dei 26 anni. Successivamente, per le donne sarà offerta a prezzo agevolato fino a 45 anni.
- Offerta gratuita e attiva a tutte le 25enni non vaccinate con l’inizio del percorso di screening (Circolare Regionale HPV prot. n. 402358 del 5 maggio 2021)
Può essere somministrata anche in età adulta.
Il Pap-test e il test HPV sono strumenti essenziali per rilevare precocemente lesioni precancerose e ridurre l’incidenza dei tumori cervicali.
Sebbene non offra una protezione totale, riduce significativamente il rischio di trasmissione.

INFORMAZIONI
PER I GENITORI
Protezione precoce
Il vaccino HPV è sicuro ed efficace per proteggere i ragazzi e le ragazze da infezioni che potrebbero portare a tumori cervicali, anali e orofaringei.
Sicurezza comprovata
Studi su oltre 270 milioni di dosi hanno dimostrato che il vaccino è estremamente sicuro e ben tollerato.
Quando vaccinare
È raccomandato a partire dagli 11 anni per una maggiore efficacia.
PER I GIOVANI
Prevenzione efficace
L’HPV si trasmette facilmente attraverso contatti sessuali. La vaccinazione protegge non solo da tumori, ma anche da condilomi genitali.
Semplicità della protezione
Bastano due dosi di vaccino per ottenere una protezione completa entro i 14 anni.
Screening e controllo
Per le donne oltre i 25 anni, lo screening regolare con Pap test o test HPV aiuta nella diagnosi precoce.
PER GLI ADULTI
Screening e salute
Anche in età adulta, lo screening regolare per l’HPV è fondamentale per la prevenzione dei tumori correlati.
Per gli uomini e le donne
Il vaccino è disponibile anche per adulti soprattutto per chi non è stato vaccinato in giovane età.
Comunicazione aperta
Parla con il tuo medico per chiarire ogni dubbio sulla prevenzione e il trattamento dell’HPV.