Centro Assistenza Domiciliare (CAD) – Casa di Comunità di Zagarolo
- Home
- Servizio distrettuale
- Centro Assistenza Domiciliare (CAD) – Casa di Comunità di Zagarolo
- Casa di Comunità di Zagarolo
- Ambulatori
- Continuità Assistenziale (ex guardia medica)
- UDI (Unità di Degenza Infermieristica)
- UOSD Coordinamento assistenza domiciliare/residenziale e valutazioni multidimensionali
- UOC Coordinamento consultori familiari
- UOSD Disabili adulti e pazienti fragili
- UOSD Assistenza Protesica e Integrativa
- UOSD Medicina Legale
- UOSD Coordinamento PDTA
- UOSD Diabetologia ed Endocrinologia
- UOSD Pneumologia
- Dipartimento di Prevenzione
- Screening oncologici
- Vaccinazioni
- Descrizione e finalità del servizio:
Il C.A.D. (Centro Assistenza Domiciliare) è un servizio rivolto a persone non autosufficienti, che non possono raggiungere in alcun modo i servizi sanitari del Distretto od ospedalieri.
Il Servizio può essere attivato da:
- Medico di Medicina Generale (se il paziente è a domicilio oppure in R.S.A.)
- Unità Operativa Ospedaliera (se si ipotizza la necessità di continuità assistenziale dopo la dimissione)
- Prestazioni erogate:
Accertamento dei requisiti per l’attivazione dell’assistenza domiciliare (tramite una Unità Valutativa Territoriale), cui fa seguito compilazione e programmazione di un piano assistenziale che può prevedere le seguenti prestazioni sanitarie a domicilio:
- Visite specialistiche
- Prestazioni infermieristiche
- Prestazioni fisioterapiche
- Valutazione per la concessione di presidi sanitari
- Prestazioni logopediche
ed inoltre:
- Valutazione socio-sanitaria per l’inserimento in RSA (Residenza Sanitaria Assistita) / RSA Estensiva per non autosufficienti /disturbi cognitivi-comportamentali;Valutazione socio-sanitaria per l’attivazione dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) con i Comuni
- Autorizzazione visite domiciliari programmate dei MMG (medici curanti) e dei PLS (Pediatri di Libera Scelta)
- Dimissioni protette dai reparti ospedalieri
- Eventuale richiesta e/o autorizzazione per assistenza Hospice in collaborazione con l’UVT HOSPICE AZIENDALE
- Sede operativa:
- Telefono:
06 953 228 25
- E-mail:cad.palestrina@aslroma5.it
- Luogo:Ingresso adiacente all'entrata principale
- Orario:
Accesso telefonico
Lunedì e Mercoledì 9:00 – 11:30
Tel: 06 95 322 825Terapisti della Riabilitazione
Mercoledì 9:00 – 11:30
Tel: 06 95 322 847 - Luogo:Accesso diretto ed accoglienza telefonica negli orari e giorni di apertura
- Tel:06 953 228 25
- E-mail:cad.palestrina@aslroma5.it
- Modulistica necessaria
- Domanda trattamento estensivo
- Mod. unico per attivazione ADI – RSA – Riabilitazione Territoriale (ex art. 26 833/78)
- Modulo attivazione RSA estensiva per non autosufficenti e/o disturbi cognitivi comportamentali
- Modulo accesso RSA
- Richiesta attivazione cure palliative
Società accreditate per la gestione dell’ADI
Elenco degli Erogatori operanti nel territorio della ASL Roma 5
Dove siamo e recapiti
Personale
Modalità di accesso
Modalità di prenotazione
Modulistica necessaria