L’Azienda Sanitaria Locale Roma 5 è un ente strumentale della Regione Lazio dotato di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale che opera nel quadro del servizio sanitario nazionale (S.S.N.).
È stata istituita con la Legge Regione Lazio 16 giugno 1994 n. 18 recante “Disposizioni per il riordino del servizio sanitario regionale ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni. Istituzione delle aziende unità sanitarie locali” e s.m.i. con il nome Unità sanitaria locale Roma “G” (USL Roma G) e con l’attuale denominazione giusta D.C.A. Regione Lazio 31 dicembre 2015, n. U00606, recante “Attuazione dei Programmi Operativi 2013-2015 approvati con il DCA n. U00247/14, come successivamente modificati ed integrati, tra l’altro, dal DCA n. U00373/15.
Istituzione delle AA.SS.LL. “Roma 1” e “Roma 2”.
Soppressione delle AA.SS.LL. “Roma A”, “Roma B”, “Roma C” e “Roma E”. Ridenominazione delle AA.SS.LL. “Roma D” come “Roma 3”.
L’organizzazione e il funzionamento sono disciplinati con atto aziendale di diritto privato, nel rispetto dei principi e criteri previsti da disposizioni regionali (art.3, comma 1 bis, d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 recante “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421” e s.m.i.).
La sede legale è sita a Tivoli in Via Acquaregna nn.1/15 (Codice fiscale e Partita IVA 04733471009).
Il patrimonio è costituito da tutti i beni mobili ed immobili ad essa appartenenti ivi compresi quelli da trasferire o trasferiti dallo Stato o da altri enti pubblici in virtù di leggi o provvedimenti amministrativi, nonché tutti i beni comunque acquisiti nell’esercizio della propria attività o a seguito di atti di liberalità. L’Azienda dispone del proprio patrimonio secondo il regime della proprietà privata, ferme restando le disposizioni di cui all’art. 830, 2° comma, del Codice Civile. I beni mobili ed immobili che l’Azienda utilizza per il perseguimento dei propri fini istituzionali costituiscono patrimonio indisponibile della stessa, soggetti a disciplina dell’art.828, 2° comma, c.c. Tutti i beni di proprietà dell’Azienda sono iscritti nel libro degli inventari redatto ai sensi dell’art. 2117 c.c. e, a nome della stessa, presso i pubblici registri.
Gli Organi e la direzione Aziendale
Ai sensi degli artt.3, comma 3 – ter e 17 del d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 recante “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421” e s.m.i. e 7 della Legge Regionale n.18 del 16 giugno 1994 recante “Disposizioni per il riordino del servizio sanitario regionale ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni. Istituzione delle aziende unità sanitarie
locali e delle aziende ospedaliere” e s.m.i., sono organi dell’azienda:
- il Direttore Generale
- il Collegio di Direzione
- il Collegio Sindacale