CUG (Comitato Unico di Garanzia)

Tu sei qui:
    • Indirizzo:Via Acquaregna 1/15 - 00019 Tivoli (RM)
    • E-mail:cug@aslroma5.it

    Presidente: Sonia Saugo

    Vicepresidente: Brunella Iannone

    Segretario: Martina Balzarotti

    Il Comitato Unico di Garanzia (d’ora in poi CUG) della ASL Roma 5 è stato istituito con Delibera n.167 del 30/01/2023 e si è insediato il 9 febbraio 2023. È composto da 36 componenti in misura paritetica tra designati dalle organizzazioni sindacali rappresentative, presenti all’interno dell’azienda e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione, nonché da altrettanti componenti supplenti.

    Il “CUG per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni. (art. 57 c.1 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.)

    Le pubbliche amministrazioni garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne e l’assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell’accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro. Le pubbliche amministrazioni garantiscono altresì un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e si impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno (art.21 c. 1 lett. b della legge 183/2010)

    La Direttiva 2/2019 “Misure per promuovere le Pari Opportunità e rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Amministrazioni Pubbliche”, definisce i criteri di composizione, le modalità di funzionamento e i compiti (propositivi, consultivi e di verifica) dei CUG.

    Con l’insediamento, il CUG ha elaborato e approvato il Regolamento di funzionamento e il Piano delle Azioni Positive 2023-2025.

    Attualmente il CUG sta procedendo nell’approfondimento delle tematiche di competenza, attraverso la costituzione di gruppi di lavoro:

    • Gruppo 1: Dati del personale e conciliazione vita-lavoro
    • Gruppo 2: Parità e pari opportunità
    • Gruppo 3: Benessere organizzativo
    • Gruppo 4: Formazione e potenziamento CUG

    Allegati

    Art. 57 c.1 del d.lgs. n. 165/2001

    Art.21 c. 1 lett. b della legge 183/2010

    Direttiva n. 2/2019

    Delibera n. 167 del 30/01/2023 – istitutiva del CUG

    Piano Azioni Positive 2023/2025 (presa d’atto con delibera n. 399 del 01/03/2023)

    Regolamento di funzionamento (presa d’atto con delibera n. 707 del 04/04/2023)

    Il CUG della ASL Roma 5 ha aderito alla Rete Nazionale dei CUG, che comprende enti ed amministrazioni pubbliche che si confrontano su buone pratiche, esperienze e obiettivi comuni.

    https://portalecug.gov.it/rete-nazionale-dei-cug

    https://portalecug.gov.it/notizie-ed-eventi

    __

    Eventi

    16/12/2024 CUG: tutela delle pari opportunità, valorizzazione del benessere di chi lavora e azioni contro la violenza e le discriminazioni