Emergenza Coronavirus, serve la collaborazione di tutte e di tutti per contenere la diffusione del virus. Ciascuno di noi può fare la differenza adottando i comportamenti indicati dal Governo.
Se hai sintomi o febbre ti ricordiamo per prima cosa di consultare il tuo medico di base, di non andare inutilmente al pronto Soccorso e che sono a tua disposizione:
Numero verde: 1500
Numero verde Regione Lazio: 800 11 88 00
Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) ASL Roma 5: 0774 775050 (attivo nei giorni feriali dalle 9:00 alle 17:30 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00); e-mail: unitadicrisi.ncov@aslroma5.it
Numero Unico Emergenza (NUE): 112 (per chi ha prefisso 06)
La Regione ha lanciato la App “LAZIODRCOVID” (Lazio Doctor Covid) per rimanere in contatto con il proprio il tuo medico quando c’è la necessità.
Aggiornamento modalità di gestione dei casi positivi e contatti stretti Covid-19.
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con queste modalità:
Per i casi asintomatici da almeno 2 giorni:
l’isolamento può terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare
per i casi che sono stati sempre asintomatici: l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni con test negativo effettuato presso struttura sanitaria/farmacia.
Per i soggetti immunodepressi:
l’isolamento può terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare negativo.
Per gli operatori sanitari:
se asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento può terminare non appena un test antigenico o molecolare risulti negativo
È obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di mascherine FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio dei sintomi o dal primo test positivo.
È raccomandato evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.
In caso di contatti stretti con casi positivi: si applica il regime dell’autosorveglianza con uso obbligatorio della mascherina FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo all’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi è raccomandata l’esecuzione di un test molecolare o antigenico.
Gli operatori sanitari devono eseguire un test antigenico o molecolare su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto stretto.
Sanzioni per inadempienza all’obbligo vaccinale
articolo 4-sexies, comma 4, del D.L. n.44/2021 s.m.i
I residenti nel territorio di competenza della ASL Roma 5 che ricevano da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione la comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio per inadempimento dell’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2, entro e non oltre 10 giorni dalla ricezione debbono comunicare alla ASL Roma 5 l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità secondo le seguenti modalità:
- a mezzo PEC: protocollo@pec.aslromag.it
- raccomandata a/r indirizzata a: ASL Roma 5 via Acquaregna 1/15 – 00019 Tivoli
- consegna a mani presso l’Ufficio Protocollo via Acquaregna 1/15 – 00019 Tivoli
Convalidazione vaccinazioni anti-COVID19 effettuate all’estero
Si comunica a tutta l’utenza che è attivo l’indirizzo di posta elettronica vaccinazioni.estero@aslroma5.it al quale può essere richiesta la validazione delle vaccinazioni anti-SARS-CoV-2 effettuate all’estero.
Al fine della richiesta è necessario allegare il documento di identità e tutta la documentazione relativa alle vaccinazioni comprensiva di:
- data vaccinazione
- tipo e lotto vaccino
- identificativo per riconoscibile dell’autorità estera che ha rilasciato il certificato vaccinale
Si ricorda che sono validabili esclusivamente i vaccini effettuati con prodotti autorizzati da EMA e AIFA (Comirnaty di Pfizer/Biontech, Spikevax di Moderna, Vaxzevria di AstraZeneca, Janssen di Johnson&Johnson).
L’adesione alla vaccinazione è libera e volontaria.
Centri Vaccinali Anti-Covid 19
SI RACCOMANDA
I minori devono essere accompagnati da entrambi i genitori o quantomeno, in caso di assenza di uno dei due, presentare una dichiarazione sostitutiva dello stesso con copia del documento da allegare alla documentazione clinica attestante l’avvenuta vaccinazione
Per velocizzare le procedure si consiglia di presentarsi ai Punti Vaccinali con la modulistica compilata
Modulo di consenso informato campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2 per la fascia di età 5-11 anni (genitori)
Modulo consenso anti-COVID 5-11 anni
DRIVE-IN PER TAMPONI
SUBIACO: parcheggio posteriore Ospedale Angelucci
Lunedì e Venerdì 9:00 – 14:00
TIVOLI: Palasport “Paolo Tosto” – Via Empolitana Km 3
Lunedì, Mercoledì e Sabato 9:00 – 14:00
MODALITÀ D’ACCESSO – PRENOTAZIONE ONLINE
La prenotazione deve essere effettuata attraverso la piattaforma regionale “Prenota Drive”, all’indirizzo https://prenota-drive.regione.lazio.it
Al momento della prenotazione è necessario disporre di tessera sanitaria e ricetta dematerializzata.
SI RICORDA di disdire gli appuntamenti non più necessari dal sito Prenota Drive o dall’App. In caso di mancata disdetta di una prestazione prenotata e non fruita, sarà richiesto, anche ai titolari di esenzione, il pagamento dell’intero importo della stessa.
–
AUTODICHIARAZIONE per i cittadini che si recano ai Drive-In della ASL Roma 5
Si comunica ai cittadini che si recano presso i Drive-In della ASL Roma 5, per velocizzare le procedure, occorre consegnare agli operatori un’autodichiarazione come da modello allegato.
INFORMAZIONI UTILI AI CITTADINI
Ricezione referti tamponi Covid19: occorre scrivere una email di richiesta, allegando copia del documento di identità a richiestareferti.covid@aslroma5.it
Vaccinazioni – Attive vaccinazioni adulti e pediatriche
Donazioni alla ASL Roma 5
Esenzioni vaccinazioni antiCovid digitali
Piani Terapeutici
Ricette
Donazione sangue
Green Pass: istituita una mail dedicata
La ASL Roma 5 ha istituto un indirizzo e-mail dedicato a tutte le problematiche relative al rilascio green pass.
E-mail: greenpass@aslroma5.it
Il personale avrà cura di rispondere, in tempi brevi, a tutti i quesiti che verranno presentati.
La E-mail è dedicata ai soli utenti che hanno effettuato le vaccinazioni presso gli spoke afferenti alla ASL Roma 5.
LINK AI SITI ISTITUZIONALI
Regione Lazio
Ordinanze Regione Lazio
Salute Lazio
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità (ISS) – Portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani
Ospedale Bambino Gesù
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Protezione Civile