Riferimento normativo: Art.32, c.1, D.lgs. n. 33/2013
Carta dei servizi o documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
Azienda
L’Atto Aziendale definisce e regolamenta l’organizzazione della ASL Roma 5 ai sensi del D.Lgs. n.229/1999 “Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale” a modifica ed integrazione del già vigente D. Lgs. N. 502/1992. Esso è formulato nel rispetto del processo di regionalizzazione introdotto dal D. Lgs. N. 112/1998 e recepito con rilevanza costituzionale mediante la modifica al Titolo V apportata dalle Leggi Costituzionali n.3 del 18/10/2001 e n.131 del 5/6/2003.
La ASL Roma 5 è un ente pubblico dipendente e strumentale della Regione, (ai sensi del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) e, per il perseguimento degli obiettivi assegnati dalla Regione, opera utilizzando i mezzi e gli strumenti operativi dell’imprenditore privato. Mediante il presente atto aziendale di diritto privato, la ASL Roma 5 delinea e formalizza la propria autonomia imprenditoriale ed organizzativa per la realizzazione delle finalità proprie, nel rispetto dei principi e criteri emanati dalla Regione (ex articolo 2, comma sexies, del decreto legislativo n. 502/1992 come modificato dall’art.1 del decreto legislativo n. 168/2000).
La ASL Roma 5 ha sede legale Via Acquaregna 1/15 – 00019 Tivoli (RM) / Codice fiscale e Partita IVA 04733471009.
Organizzazione
Per perseguire le finalità aziendali, gli obiettivi, la mission la ASL Roma 5 è organizzata in:
Strutture
UOSD (Unità Operative Semplici di Dipartimento)
UOC (Unità Operative Complesse)
UOS (Unità Operative Semplici)
Dipartimenti Sanitari
Distretti Sanitari
G1 Monterotondo
G3 Tivoli
G4 Subiaco
G5 Palestrina
G6 Colleferro
Presidi Ospedalieri
Servizi per i Cittadini
Servizi alle Imprese
Tutela dei cittadini
Accoglienza e orientamento/Completezza e chiarezza dell’informazione sanitaria
L’Azienda si impegna a garantire una corretta informazione e un puntuale orientamento nell’utilizzazione dei servizi erogati.
L’Azienda si impegna a garantire il miglioramento dei rapporti tra gli utenti e il personale e a favorire la collaborazione e il coinvolgimento attivo, strutturato e continuativo, delle associazioni presenti sul territorio.
L’Azienda si impegna a garantire l’informazione e l’orientamento al cittadino attraverso le postazioni dell’URP territoriale. L’Azienda si impegna a garantire informazioni costantemente aggiornate sui servizi offerti e anche relative alle principali procedure amministrative e alla modulistica correlata attraverso il sito Internet.
Procedura di gestione delle segnalazioni/Garanzia e Tutela
L’Azienda si impegna ad effettuare attraverso l’URP indagini di rilevazione della soddisfazione degli utenti e garantisce che i risultati dell’indagine siano analizzati e condivisi per migliorare la qualità del servizio offerto.
L’Azienda si impegna a raccogliere le segnalazioni e i reclami degli utenti secondo quanto stabilito dal Regolamento URP.
L’Azienda si impegna a fornire una risposta scritta attraverso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico che ha delega del Direttore Generale entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo compatibilmente con le norme.