Assistenza Protesica – Distretto di Colleferro

Tu sei qui:
    • Descrizione e finalità del servizio:

      Il SSN garantisce  attraverso l’Assistenza Protesica l’erogazione di protesi, ortesi, ausili alle categorie di persone previste dal DPCM 12 gennaio 2017, che definisce i nuovi LEA

      L’Assistenza protesica è strutturata in Servizi a competenza territoriale coincidenti con i sei distretti.

      Aventi Diritto

      I RESIDENTI  che si trovino in una delle seguenti condizioni:

      • Invalidi civili con invalidità pari o superiore al 34% con patologia correlata alla richiesta, invalidi di guerra, per servizio, le persone con cecità totale o parziale o ipovedenti gravi  accertate da apposite commissioni
      • I minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un’invalidità grave e permanente;
      • Le persone affette da gravissime patologie evolutive o degenerative che hanno determinato menomazioni permanenti insorte in epoca successiva al riconoscimento dell’invalidità, accertate dal medico specialista;
      • Le persone amputate di un arto, le donne con malformazione congenita che comporti l’assenza di una o di entrambe le mammelle o della sola ghiandola mammaria ovvero che abbiano subito un intervento di mastectomia e le persone che abbiano subito un intervento demolitore dell’occhio,
      • Le persone in attesa del riconoscimento che si trovino nelle  condizioni previste dall’art. 1 della legge 11 febbraio 1980 (indennità di accompagnamento);
      • Le persone in attesa di accertamento dell’invalidità per i quali il medico specialista prescrittore attesti la necessità e urgenza di una protesi, di una ortesi o di un ausilio per la tempestiva attivazione di un piano riabilitativo-assistenziale, in relazione alle menomazioni certificate ai fini del riconoscimento dell’invalidità;
      • Le persone  ricoverate in una struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per le quali il medico responsabile dell’unità operativa certifichi la presenza di una menomazione grave e permanente e la necessità e l’urgenza dell’applicazione di una protesi, di una ortesi, o di un ausilio  prima della dimissione, per l’attivazione tempestiva o la conduzione del piano riabilitativo-assistenziale. Contestualmente deve essere presentata la domanda di invalidità civile;
      • Le persone affette da una malattia rara di cui all’allegato 7 del DPCM 12/01/2017, in relazione alle menomazioni correlate alla malattia
      • Le persone con grave disabilità transitoria, assistite in regime di ospedalizzazione domiciliare, di dimissione protetta, o di assistenza domiciliare integrata, su prescrizione dello specialista, per un periodo massimo di 60gg, eventualmente prorogabile, nei casi in cui le medesime regioni o aziende sanitarie locali abbiano attivato servizi di riutilizzo dei dispositivi di serie di cui all’elenco 2Bdell’allegato 5 del DPCM 12/01/2017
      • Le persone  tracheostomizzate, ileostomizzate, colostomizzate e urostomizzate, coloro  che necessitano permanentemente di cateterismo, agli assistiti affetti da grave incontinenza urinaria o fecale cronica  e agli assistiti affetti da patologia cronica grave che obbliga all’allettamento, sono garantite le prestazioni che comportano l’erogazione dei dispositivi medici monouso:
        • Ausili per tracheostomia
        • Ausili per stomia
        • Convogliatori urinari
        • Raccoglitori di urina
        • Ausili assorbenti l’urina e altre deiezioni

      È sufficiente la prescrizione del medico specialista del SSN, dipendente o convenzionato, competente per la specifica menomazione.

    • Prestazioni erogate:
      • Attività di front office  negli orari di ricevimento del pubblico
      • Istruttoria pratiche, valutazione della documentazione presentata sulla conformità delle indicazioni prevista dalla normativa nazionale e regionale vigente
      • Valutazione dell’appropriatezza prescrittiva
      • Autorizzazioni o diniego motivato delle richieste
      • Contatti con i fornitori
      • Contatti con le strutture ospedaliere per le dimissioni del paziente

      Per gli ausili ad importante impegno di spesa, l’autorizzazione è subordinata alla valutazione da parte della Commissione Dispositivi Medici Aziendale

    • Dove siamo e recapiti

    • Sede operativa:

      Via degli Esplosivi 9 – 00034 Colleferro (RM)

    • Telefono:

      06 970 975 65

    • Personale

    • Staff Medico:

      Referente
      Dott. Giulio Pastore

      DEC Ventiloterapia
      Dott.ssa Giulia Boccardelli

      Amministrativo
      Sig.ra Antonella Fiorini

    • Modalità di accesso

    • Orario:

      Ricevimento del pubblico per informazioni, presentazioni di istanze di presidi protesici e dispositivi di ventiloterapia
      Ufficio BT 7
      Martedì e Giovedì 9:00 – 12:00
      Tel: 06 970 975 20/ 23
      E-mail: protesica.colleferro@aslroma5.it

    • Modalità di prenotazione

    • Note:

      Per i presidi per la stomia la prima prescrizione post-intervento non potrà superare il fabbisogno di un mese al fine di seguire il processo di maturazione della stomia appena confezionata

      Per i prodotti per l’assorbenza nella prescrizione lo specialista deve attestare la condizione di incontinenza stabilizzata  e la necessità di ausili per l’incontinenza (pannoloni e traverse)

      I piani terapeutici per i prodotti monouso e per la ventiloterapia devono essere rinnovati annualmente dal medico specialista

      I rinnovi per ausili per incontinenza e stomia possono essere effettuati dai MMG, Pediatri o medici CAD quando sussistono condizioni stabilizzate e irreversibili.

      Fornitura ausili per l’incontinenza
      La richiesta fornitura ausili per l’incontinenza va inoltrata alla ditta SERENITY:

      apertura al pubblico
      Distretto Sanitario di Colleferro: Mercoledì  9:30 – 14:30
      Via degli Esplosivi 9/A – Palazzina blu – Piano terra – Stanza B1

      Documentazione necessaria per le prime forniture dei presidi per l’incontinenza:

      • Prescrizione in originale di un Medico specialista di struttura Pubblica su modulo specifico con livello di gravità
      • Fotocopia doc. identità dell’assistito e Fotocopia Tessera Sanitaria
      • Autocertificazione di Residenza

      Documentazione necessaria per il rinnovo annuale senza variazione del livello di gravità:

      • Richiesta di rinnovo del medico di base su modulo specifico

      Documentazione necessaria per il rinnovo con variazione del livello di gravità:

      • Prescrizione in originale di un Medico Specialista di struttura Pubblica su modulo specifico con livello di gravità

      La documentazione per il solo rinnovo annuale senza variazioni può essere anche inviata all’indirizzo e-mail: serenity.roma5@ontexglobal.com
      (si prega di fornire un numero telefonico per il necessario ricontatto da parte dell’infermiera SERENITY)

      Informazioni di sola assistenza infermieristica
      contattare la ditta telefonicamente al numero 351 305 34 73 il Giovedì 9:00 – 13:00
      E-mail: serenity.roma5@ontexglobal.com

      Per informazioni sulle consegne
      numero verde: 800 034627 dal Lunedì al Venerdì 8:30 – 17:30

      Orari personale infermieristico Serenity

      Piani terapeutici ausili per incontinenti

    • Modulistica necessaria

    • Modulistica necessaria
      • Compilazione modello per istanza presidi (solo in caso di prima istanza)
      • Prescrizione redatta dallo specialista di Struttura Pubblica
      • Fotocopia del documento di identità in corso di validità e tessera sanitaria (solo in caso di prima istanza)
      • Fotocopia del verbale di invalidità con indicazione delle patologie (solo in caso di prima istanza o di aggravamento), non necessario per assistiti minorenni o per presidi monouso
      • In caso di ricorso: sentenza del giudice con allegata relazione del CTU (consulente tecnico di ufficio), non necessario per assistiti minorenni o per presidi monouso
      • oppure fotocopia della ricevuta di presentazione della domanda per il riconoscimento invalidità civile e del certificato medico necessario per l’invio della domanda
      • Eventuale delega con fotocopia di un documento di identità in corso di validità del delegato
      • Preventivo della Sanitaria/Ortopedia/Farmacia scelto tra le ditte presenti nell’elenco regionale consultabile sul sito della regione Lazio

      La prescrizione dello specialista Struttura Pubblica, competente per la disabilità, deve essere redatta su modulo standardizzato Regionale completa dei seguenti dati:

      • Diagnosi con la specifica menomazione o disabilità
      • Indicazione del presidio necessario e codice di riferimento
      • La quantità, che per i dispositivi monouso corrisponde al fabbisogno per il periodo intercorrente fino alla successiva visita di controllo, comunque non superiori ad un anno
      • Programma terapeutico: finalità terapeutiche/riabilitative, tempi di impiego del presidio, modalità di controllo, possibili controindicazioni o limiti di impiego

      Scarica i moduli