Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva Colleferro

Sede: Via degli Esplosivi 9 – 00034 Colleferro (RM)
Tel: 06 970 975 41

E-mail: tsmree.colleferro@aslroma5.it
PEC: tsmree.colleferro@pec.aslroma5.it

Orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì 8:00 – 19:30 / Sabato la mattina

Descrizione e finalità del servizio:

Il TSMREE è un servizio territoriale interdistrettuale facente parte del nuovo Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche che nasce dall’unione del precedente DSM (Dipartimento di Salute Mentale) con i Servizi per le dipendenze (prima denominati Ser.T. ora Ser.D.), in un’ottica di comprensione globale delle condizioni di disagio mentale e dei disturbi del comportamento, di collaborazione tra le diverse strutture coinvolte nell’assistenza e di programmazione degli interventi nella salute mentale.

Tipologia di utenza

Popolazione 0-18 anni, residente nei comuni sopra indicati con problematiche neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche.

Aree d’intervento

  • Disturbi del neurosviluppo:
    • disabilità intellettiva
    • disturbi comunicativi e del linguaggio
    • disturbi del movimento e da tic
    • disturbi di apprendimento specifici e aspecifici
    • disturbi dello spettro dell’autismo
    • disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività
  • Disturbi neurologici e neuromotori
  • Disturbi psicopatologici ad esordio tipico in età evolutiva
  • Ritiro sociale e stati mentali a rischio

Prestazioni erogate:

  • Accoglienza da parte dell’Assistente Sociale e/o Infermiera
  • Prima visita Neuropsichiatrica e/o Psicologica
  • Visite specialistiche neuropsichiatriche
  • Prescrizione e monitoraggio di terapie farmacologiche
  • Prescrizione di ausili e presidi
  • Avvio e monitoraggio dei progetti riabilitativi presso i Centri Convenzionati Ex art. 26
  • Valutazioni psicologiche e psicodiagnostiche secondo un protocollo  condiviso con l’ausilio di test dedicati e specifici scientificamente validati
  • Sostegno psicologico
  • Parent training / Interventi psicoeducativi brevi alla coppia genitoriale
  • Valutazioni psicomotorie, prassico-motorie, della comunicazione, del linguaggio e degli apprendimenti secondo un protocollo  condiviso con l’ausilio di test dedicati e specifici scientificamente validati
  • Abilitazione e/o riabilitazione (individuale e di gruppo) finalizzate allo sviluppo delle autonomie in relazione alla compromissione delle funzioni motorie, neurologiche, sensoriali, comunicative, cognitive e psichiche, mediante impiego di metodi basati sulle evidenze scientifiche.
  • Collaborazione con le Istituzioni Scolastiche per l’inserimento e inclusione degli alunni disabili nelle scuole di ogni ordine e grado nel rispetto della L.104/92 che prevede:
    1. Certificazioni scolastiche per l’inserimento e l’integrazione di alunni con disabilità ai sensi della L. 104/92,
    2. Certificazioni per gli alunni con Disturbi settoriali dell’apprendimento e/o con Esigenze Educative Speciali ai sensi della L.170/10.
    3. Partecipazione ai Gli e ai GLO
  • Progettazione coordinata e condivisa con i servizi per la tutela della salute mentale e delle dipendenze patologiche per i minori con comorbidità, e per favorire il percorso di continuità assistenziale dei minori prossimi al 18esimo anno di età.
  • Progetti individualizzati, (residenziali, semiresidenziali, diurni, educativi territoriali ecc..), per i minori con disabilità, con problematiche di tipo psichiatrico o in condizione di tutela.
  • Presa in carico delle situazioni con disagio psicosociale in accordo e integrazione con  Comuni di riferimento, nonché la collaborazione con il Tribunale per i minorenni e Ordinario ove richiesto.
  • Certificazioni ai fini medico-legali ai sensi della L.104/92
  • Certificazioni diagnostiche e relazioni cliniche

Modalità di accesso

Possono usufruire delle prestazioni erogate i residenti nei Comuni di Artena,  Carpineto Romano, Colleferro, Gorga, Labico, Montelanico, Segni, Valmontone.

Non è necessaria prenotazione.

Personale

Responsabile TSRMEE
Dott. Giancarlo Giuliano
Tel: 06 970 975 42
E-mail: giancarlo.giuliano@aslroma5.it

Neuropsichiatri infantili
Dott.ssa Martina De Angelis
E-mail: martina.deangelis@aslroma5.it

Dott.ssa Sofia Misuraca
Tel: 06 970 975 62
E-mail: sofia.misuraca@aslroma5.it

Dott.ssa Filomena Paciello
Tel: 06 970 975 50
E-mail: filomena.paciello@aslroma5.it

Dott.ssa Roberta Ruffini
E-mail: roberta.ruffini@aslroma5.it

Dott.ssa Alessia Tosco
Tel: 06 970 975 50
E-mail: alessia.tosco-guest@aslroma5.it

Dirigenti Psicologi
Dott.ssa Simona Ciccarelli
Tel: 06 970 975 80
E-mail: simona.ciccarelli@aslroma5.it

Dott.ssa Laura Esposito
E-mail: laura.esposito@aslroma5.it

Dott. Raffaele Rizzi
Tel: 06 970 975 39/ 33
E-mail: raffaele.rizzi@aslroma5.it

Logopedisti
Dott.ssa Carla Colaiacomo
Tel: 06 970 977 42
E-mail: carla.colaiacomo@aslroma5.it

Dott.ssa Emanuela De Santis
Tel: 06 970 975 18
E-mail: emanuela.desantis@aslroma5.it

Dott.ssa Annarita Grazioso
Tel: 06 970 977 43
E-mail: annarita.grazioso@aslroma5.it

Dott.ssa Susi Tartaglia
Tel: 06 970 975 58
E-mail: susi.tartaglia@aslroma5.it

Assistente sociale
Dott.ssa Antonella Fornari
Tel: 06 970 975 49
E-mail: antonella.fornari@aslroma5.it

Infermiera pediatrica
Cinzia Rossi
Tel: 06 970 975 41
E-mail: cinzia.rossi@aslroma5.it