Sede: Via Parrozzani 3 – 00019 Tivoli (RM) – Ala nuova – Piano S1 (percorso verde)
Tel: 0774 316 43 62
E-mail: spdc.tivoli@aslroma5.it
PEC: spdc.tivoli@pec.aslromag.it
Descrizione e finalità del servizio:
Il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ASL Roma 5 di Tivoli è ubicato all’interno dell’Ospedale San Giovanni Evangelista.
Il Servizio è dotato di:
- 7 stanze di degenza a 2 posti letto con bagno
- 1 stanza di degenza con 1 posto letto e bagno
- 1 sala colloqui
- 1 visore 3D per realtà virtuale per trattamento riabilitativo dei pazienti
- 1 sala multifunzionale con annesso TV color per pranzo, attività ricreative, terapeutiche di gruppo
- Cabina fumo per tabagisti (dove è consentito agli utenti di fumare)
- 2 Cyclette e 2 tapis roulant
- Impianto di video sorveglianza a circuito chiuso
- Impianto di climatizzazione
- Serrande elettriche
Il Servizio si occupa del trattamento delle patologie psichiatriche acute in regime di ricovero ospedaliero su base volontaria o obbligatoria (trattamento sanitario obbligatorio), con l’obiettivo di dirimere il quesito diagnostico e giungere all’impostazione di una idonea terapia farmacologia, nonché alla determinazione di un progetto terapeutico, che sarà poi messo in atto con i Servizi Territoriali di competenza (CSM, SerD) al momento delle dimissioni. L’Ospedale non ha a disposizione parcheggi per le auto, in prossimità sono presenti aree di sosta a pagamento.
Il Servizio si occupa di effettuare le consulenze psichiatriche all’interno dei reparti di degenza ed il Pronto Soccorso dell’ospedale.
Attività di reparto: La prima attività mattutina è il briefing con tutto il personale in servizio; si inizia poi la visita all’interno di uno degli studi medici per la valutazione giornaliera per lo status psicopatologico con eventuali approfondimenti psicologici e sociali per raccordi di rete con i Servizi territoriali e istituzionali. Vengono effettuati in sede test psicodiagnostici (MMPI-2; MCMI-III; PID 5; Wisconsin Card Sorting Test; WAIS) e scale di valutazione (BPRS; HDRS). Nel corso del pomeriggio approfondimenti su particolari casi emergenti durante la visita mattutina, accoglienza e colloquio con i familiari, eventuali dimissioni programmate, eventuali supervisioni delle attività riabilitative. Vengono effettuate consulenze presso il PS e gli altri reparti ospedalieri.
Per tutti i pazienti in dimissione viene assicurato il contatto con il servizio territoriale di riferimento secondo il protocollo di collaborazione territoriale della ASL.
Da maggio del 2023 sono presenti un software e un visore 3D per l’utilizzo della realtà virtuale nel trattamento terapeutico riabilitativo degli utenti ricoverati in SPDC in base alle problematiche ed alle condizioni cliniche. Tale innovativo strumento consente non solo di intervenire sulla desensibilizzazione sistematica di fronte ad alcuni stimoli fobici o sull’esposizione progressiva a situazioni sociali considerate impegnative per i pazienti al fine di implementarne le capacità relazionali e di gestione emotiva, ma di anche insegnare tecniche di rilassamento e di mindfulness attraverso la strutturazione di training specifici.
Modalità di accesso
Possono usufruire del servizio i residenti nei Comuni di:
Distretti G2: Guidonia Montecelio, Marcellina, Monteflavio, Montelibretti, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina, S. Angelo Romano
Distretti G3: Casape, Castel Madama, Cerreto Laziale, Ciciliano, Cineto Romano, Gerano, Licenza, Mandela, Percile, Pisoniano, Poli, Roccagiovine, Sambuci, S. Gregorio da Sassola, S. Polo dei Cavalieri, Saracinesco, Tivoli, Vicovaro
Orario di visita familiari: 16:00 – 17:00
Personale
Direttore f.f. UOC SPDC
Dr. Francesco Riggio
E-mail: francesco.riggio@aslroma5.it
Dirigenti Medici Psichiatri
Dr. Alberto Amodeo
E-mail: alberto.amodeo@aslroma5.it
Dr.ssa Chiara Calogero
E-mail: chiara.calogero@aslroma5.it
Dr.ssa Raffaella Catapano
E-mail: raffaella.catapano@aslroma5.it
Dr. Ioannis Giannoudas
E-mail: ioannis.giannoudas@aslroma5.it
Dr.ssa Marzia Nicoli
E-mail: marzia.nicoli@aslroma5.it
Dr.ssa Caterina Scafariello
E-mail: caterina.scafariello@aslroma5.it
Dr.ssa Daniela Tommasino
E-mail: daniela.tommasino@aslroma5.it
Dott. Paride Bargagna
E-mail: paride.bargagna@aslroma5.it
Dirigenti Psicologi
Dr.ssa Elena Zorzi
E-mail: elena.zorzi@aslroma5.it
Dott.ssa Veronica Rossi
E-mail: veronica.rossi@aslroma5.it
Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica
Dr.ssa Monica Caferra
E-mail: monica.caferra@aslroma5.it
Coordinatore Infermieristico
Sig. Augusto Pugliesi
E-mail: augusto.pugliesi@aslroma5.it
18 Infermieri h 24 + 1 mattiniera
3 OSS
Documentazione:
Questionario di gradimento pazienti
Deliberazione n. 574 del 21/03/2023 – Contenzione meccanica