U.O.S. Centro Salute Mentale Monterotondo

Tu sei qui:
  • Bacino di utenza: Monterotondo, Mentana, Fonte Nuova

    Sede: Viale dell’Aeronautica 53 – 00015 Monterotondo (RM)
    Tel: 06 900 935 56
    Fax: 06 900 935 55
    E-mail: csm.monterotondo@aslroma5.it

    Apertura servizio: dal Lunedì al Venerdì 8:00 – 20:00 / Sabato e prefestivi 8:00 – 14:00

    Descrizione e finalità del servizio:

    Il servizio dispone di ampi ambienti idonei e confortevoli:

    • sala d’aspetto utenti
    • segreteria informazioni
    • stanze per attività diagnostiche, visite psichiatriche, trattamenti psicoterapeutici, interventi sociali, interventi infermieristici
    • stanza per riunioni
    • spazio per la conservazione degli archivi e dei dati sensibili
    • servizi igienici distinti per utenti e personale di cui almeno uno accessibile alle persone disabili
    • locale spogliatoio per il personale
    • locale per deposito materiale pulito e locale/spazio per deposito materiale sporco
    • locale medicheria con armadio farmaceutico

    Tipologia di utenti
    Al CSM accedono tutte le persone che necessitano di un percorso diagnostico clinico terapeutico e riabilitativo nell’ambito del disagio psichico, residenti nell’area sanitaria del distretto G1. La tipologia di accesso è libera o su indicazione del MMG o di altri medici specialisti. Dopo una valutazione clinica sono attivati percorsi individualizzati, in base alle caratteristiche dell’utente.

    Trattamenti impiegati
    Il CSM effettua, attraverso interventi integrati tutte le attività volte alla promozione ed al mantenimento della salute mentale sul proprio territorio. A tale scopo sono effettuate prestazioni specialistiche multi professionali e multidisciplinari. I trattamenti sono orientati alla personal recovery, quindi altamente individualizzati e centrati sulle reali aspettative dell’utente. A questo scopo sono pianificati percorsi di cura di tipo psicosociale e farmacologico secondo le EBM (evidence based medicine) e le linee guida più accreditate. Le persone che presentano un grave disagio psichico accedono a percorsi intensivi ed altamente specialistici, si tratta in questo caso di utenti ad alto carico assistenziale, per i quali la gestione clinica della patologia psichiatrica avviene attraverso un intervento multimodale con un case management infermieristico.

    Per coloro che richiedono una tipologia assistenziale di entità minore sono effettuate visite ambulatoriali, percorsi psicoeducativi o di sostegno psicologico in collaborazione con il Medico di Medicina Generale. In questo caso si tratta di utenti a basso carico assistenziale. A questi utenti è dedicata una attività ambulatoriale in giorni specifici e coinvolge, in turnazione, i Medici Psichiatri del CSM.

    La finalità dell’Ambulatorio è accogliere la richiesta degli utenti con disturbi della sfera ansioso – depressiva, offrendo consulenza psichiatrica per la Diagnosi ed il trattamento. Per questi pazienti è prevista una gestione in collaborazione con il medico di medicina generale con eventuale partecipazione a gruppi terapeutici specifici.

    Le attività possono essere svolte nel presidio, a livello domiciliare e/o nel contesto di vita dell’utente.

    Il CSM promuove tutte le attività volte a favorire ed ottenere la partecipazione attiva della persona alle cure, dedicando particolare attenzione agli utenti che inizialmente presentano difficoltà nell’intraprendere un percorso terapeutico.

    Il CSM opera sul territorio con un’organizzazione che prevede la massima integrazione con gli altri enti sia sanitari che sociali (Comuni, Scuole, Comunità etc.).

    Il CSM ha la titolarità di ogni percorso terapeutico, pertanto ne segue gli sviluppi nel tempo, programma gli inserimenti nelle strutture riabilitative e residenziali e mantiene un collegamento attivo con i reparti SPDC qualora una persona avesse necessità di ricovero specialistico psichiatrico.

    Schematicamente di seguito sono riportate le attività di un CSM. Ognuna di queste segue modelli organizzativi e linee guida scientificamente validati.

    Finalità del CSM
    Prevenzione e promozione della salute mentale effettuata attraverso:

    • la presa in cura di persone in età adulta con disagio psichico o disturbo mentale
    • la risposta alle situazioni di crisi
    • la riabilitazione ed il reinserimento sociale degli utenti

    Prestazioni erogate:

    Attività diagnostica
    L’attività diagnostica è svolta, ove necessario, con l’ausilio di test dedicati e specifici, scientificamente validati. Al fine di ottenere un corretto inquadramento. Gli strumenti possono avere sia una finalità di screening che di diagnosi.

    Si effettuano attività di screening testologico:

    • SCL-90 R

    Test diagnostici e di livello:

    • Test WAIS-R, WAIS-IV
    • MMPI 2, Millon III
    • Test proiettivi di personalità.
    • Test di valutazione neuropsicologica di base (MMSE) e specifici (R-BANS, WCST, Tower Bridge Test, Trail Making Test A e B, etc).

    Tali test sono dedicati alla valutazione esclusiva degli utenti con disagio psichico.
    Sono inoltre in uso tutte le Scale di Valutazione psicopatologica più accreditate nella letteratura scientifica (ed esempio BPRS, PANSS, HDRS-17, Y-BOCS, etc).

    Attività terapeutica
    La cura delle persone con disagio psichico deve essere orientata al benessere personale e quindi alla recovery. Con questo termine si intende un percorso individuale che riguarda non solo la remissione sintomatologica ma anche l’autonomia, la scelta e le esigenze dell’utente. Affinché si ottenga una recovery adeguata è necessario che gli utenti siano coinvolti direttamente nelle decisioni che riguardano la propria salute, attraverso un percorso informativo chiaro (empowerment). Sia il termine recovery che empowerment non sono tradotti in italiano, perché esprimono concetti complessi in modo sintetico.

    Tecnicamente i trattamenti possono essere descritti come “trattamenti farmacologici” e “trattamenti psicosociali”. Le evidenze scientifiche sottolineano come la presenza di entrambi sia fondamentale (soprattutto per gli utenti ad alto carico assistenziale) per garantire un percorso verso l’autonomia ed il benessere. Questo è il principio fondamentale per fornire Trattamenti Integrati.

    I trattamenti psicofarmacologici.

    Le terapie farmacologiche sono prescritte, previa valutazione psichiatrica, secondo protocolli ed indicazioni forniti dalle principali linee guida nazionali ed internazionali, continuamente aggiornati. La prescrizione può prevedere somministrazioni ambulatoriali o domiciliari. Questi ultimi anche con la supervisione del personale del CSM. In alcuni casi possono essere utilizzati farmaci Long Acting (a Lunga Azione), con frequenza che varia da settimane a mesi. Ogni terapia è costruita in maniera personalizzata e condivisa continuamente con l’utente.

    Per interventi psicosociali si intendono tutti quegli interventi manualizzati e con evidenze di efficacia terapeutica che possono essere erogati in base alle necessità della persona.

    Sinteticamente gli interventi psicosociali effettuati presso il CSM sono:

    • psicoterapia
    • gruppo psicoeducazionale per familiari ed utenti con disagio grave
    • gruppi di sostegno per i familiari
    • gruppo per Attacchi Di Panico ad Orientamento Cognitivo-Comportamentale
    • Cognitive Remediation

    Psicoterapia: è fornito dagli psicologi del Servizio e si articola in:

    • Terapie individuali
    • Lavoro Terapeutico di gruppo
    • Lavoro terapeutico con la famiglia

    Psicoeducazione: è una tecnica di informazione sulla gestione pratica del disturbo mentale grave. È effettuata attraverso sessioni psicopedagogici di gruppo o individuali, sia per gli utenti che per i familiari. (ad es. gruppo psicoeducazionale per Disturbo Bipolare).

    Gruppo di Sostegno familiare: oltre a fornire la consulenza e la terapia per la coppia e per la famiglia, presso il Servizio è stato attivato un gruppo multifamiliare condotto da un team multidisciplinare (psichiatra, infermieri professionali) che sostiene e stimola la collaborazione delle famiglie degli utenti afferenti al CSM.
    I Gruppi Multifamiliari, rappresentano uno spazio di ascolto, di confronto e di sostegno specificamente dedicato ai familiari degli utenti del CSM ad alto carico assistenziale (affetti da patologie gravi e/o invalidanti). L’invio al gruppo multifamiliare è valutato dai terapeuti (psichiatri e psicologi) di riferimento dell’utente; l’inserimento dei familiari nel gruppo è preceduto da un colloquio valutativo ed informativo operato dall’équipe multidisciplinare.

    Sono condotti in team, composta dalla psichiatra Referente, da Psicologo, Assistente Sociale ed Infermieri professionali; durante gli incontri il team coordina gli interventi delle famiglie e accoglie le loro richieste. Gli incontri hanno cadenza quindicinale, per la durata di due ore, dal mese di Settembre fino a Giugno. Sono aperti, gratuiti e promuovono il mutuo-aiuto ed il reciproco sostegno.

    Gruppo per Attacchi di Panico: è un intervento terapeutico che si rivolge ad utenti affetti da Attacchi di Panico, Disturbo di Panico e Fobie (ad esempio, fobia del volo, claustrofobia, etc), secondo il modello di Gavin Andrews. L’eventuale partecipazione al Gruppo è preceduta da un colloquio psicologico clinico orientativo, in cui è valutata l’utilità e specificità dell’invio. Nel colloquio sono inoltre fornite le indicazioni necessarie al paziente.

    Gli incontri hanno frequenza settimanale, per la durata di 2 ore, per circa 4 mesi; sono previste sedute psicoeducazionali di gruppo (finalizzate alla comprensione del Disturbo e alla presentazione delle strategie per fronteggiare le crisi, come il rilassamento) e sedute individuali dedicate all’esposizione. In queste l’utente, accompagnato e sostenuto dagli operatori del CSM, sarà invitato a sperimentarsi nelle situazioni “critiche” (es. salita e discesa in ascensore) con un programma personalizzato, di difficoltà crescente.

    Cognitive Remediation: le persone affette da disagio mentale grave presentano spesso degli specifici deficit di tipo cognitivo (esempio: attenzione, memoria, concentrazione, etc.). Per tali deficit sono stati manualizzati interventi volti al loro recupero e miglioramento. Questi interventi si possono avvalere di specifici software dedicati (esercizi al computer). Presso il CSM è utilizzato il Cog-Pack della software Marker. Le sessioni sono bisettimanali, per tempi definiti.

    Il Case Manager
    Tutti gli interventi sopra citati hanno necessità di essere coordinati ed erogati nei tempi e nelle modalità corrette. Il CSM utilizza a tale scopo il case management infermieristico. Gli utenti affetti da patologia psichiatrica grave avranno un infermiere “dedicato” che aiuterà l’utente nel proprio percorso di cura (Case Manager).

    Il Case Management Infermieristico. Si tratta di un intervento attivo, individuale, coordinato ed integrato e ad elevato livello qualitativo, che prevede la formazione di un team composta da più figure professionali (psichiatra psicologo, infermiere, assistente sociale) e coordinata da un Case Manager Infermiere.

    Il team, in collaborazione col paziente ed i suoi familiari, elabora un piano di trattamento individualizzato e centrato sui bisogni e le potenzialità dell’utente; il Case Manager organizza il lavoro affinché gli obiettivi a breve e lungo termine del piano di trattamento siano raggiunti.

    La finalità del Case Management è fornire un supporto personalizzato per i bisogni di utenti psichiatrici con difficoltà nei vari ambiti vitali, quali quello familiare, sociale, lavorativo e della salute fisica. Si rivolge quindi, prevalentemente, ad utenti con disturbi gravi.

    Il modello prevede frequenti visite al domicilio dell’utente.

    Attività coordinate del CSM
    Il CSM si coordina ed attiva protocolli di intervento integrato con:

    • Medici di Medicina Generale
    • Servizi per le Tossico-dipendenze
    • Servizi Materno Infantile
    • Ambulatori Distrettuali

    Il CSM inoltre partecipa attivamente nella gestione delle urgenze territoriali.

    La Riabilitazione
    Il CSM programma le attività riabilitative individualizzate e si coordina con il Centro Diurno, luogo dove primariamente le stesse vengono svolte.

    Il team multidisciplinare si occupa della definizione e messa in atto di programmi riabilitativi personalizzati, come la realizzazione di progetti terapeutico – ricreativi (teatro, attività sportiva, etc.) volti, ad esempio, al sostegno per il reinserimento nel mondo sociale, del lavoro etc.

    Quando necessario, è possibile valutare l’inserimento dell’utente in servizi residenziali o semiresidenziali, quali le strutture comunitarie. Tale inserimento è da considerare parte integrante di un percorso individualizzato di cura e di riabilitazione del paziente, secondo obiettivi terapeutici programmati e avviati dal Servizio.

    La Ricerca
    Il CSM di Monterotondo promuove e attiva più iniziative di ricerca in ambito psicofarmacologico, psicodiagnostico, neuropsicologico, psicopatologico e di lotta allo stigma.

    Sono attive differenti linee di ricerca, in collaborazione con Università e Fondazioni Scientifiche (Università Tor Vergata di Roma, Lumsa, II Università di Napoli, Università di Torino, III Centro di Psicoterapia Cognitiva, Università La Sapienza di Roma).

    Gli argomenti attualmente in fase di studio sono:

    • sperimentazione psicofarmacologica nel trattamento della Depressione e delle Psicosi
    • valutazione delle performance cognitive e correlati genetici
    • esiti dei trattamenti psicoeducativi nel Disturbo Bipolare
    • applicazione di modelli organizzativi nell’assistenza psichiatrica territoriale
    • soft neurological signs (SNS) ed esordi psicotici
    • studio degli eventi traumatici complessi
    • studio su pazienti autori di reato
    • studio dell’aderenza alla terapia psicofarmacologica in pazienti in trattamento integrato
    • valutazione psicometrica di pazienti affetti da obesità grave

    Modalità di accesso

    Il servizio è aperto dal Lunedì al Venerdì 8:00 – 20:00 / Sabato e prefestivi 8:00 – 14:00.

    Il primo accesso al servizio è libero o su indicazione del MMG. Al primo contatto la persona effettuerà, negli orari di apertura del Centro, uno screening specialistico al fine di programmare la più adeguata prestazione richiesta. Solamente le prestazioni inquadrate come urgenti effettuano visita psichiatrica nella medesima giornata. Negli altri casi sarà dato un appuntamento.

    Personale

    Responsabile UOS
    Dott.ssa Chiara Altarocca

    Collaboratore amministrativo Direzione DSMDP c/o CSM Monterotondo
    Dott. Alessandro Capparella
    E-mail: alessandro.capparella@aslroma5.it

    Dirigenti Medici Psichiatri
    Dott.ssa Chiara Altarocca
    E-mail: chiara.altarocca@aslroma5.it

    Dott.ssa Barbara Golfieri
    E-mail: barbara.golfieri@aslroma5.it

    Dott.ssa Ilaria Martino
    E-mail: ilaria.martino@aslroma5.it

    Dott.ssa Tiziana Melfi
    E-mail: tiziana.melfi@aslroma5.it

    Dott.ssa Martina Pecorella

    Dott.ssa Maria Assunta Russo
    E-mail: mariaassunta.russo@aslroma5.it

    Dott. Daniele Russo
    E-mail: daniele.russo@aslroma5.it

    Dirigenti Psicologi
    Dott. Giovanni Cocina
    E-mail: giovanni.cocina@aslroma5.it

    Dott.ssa Gabriella Corbelli
    E-mail: gabriella.corbelli@aslroma5.it

    Dott.ssa Lucia Onori
    E-mail: lucia.onori@aslroma5.it

    Coordinatore Infermieristico
    Mauro Beccaceci
    E-mail: mauro.beccaceci@aslroma5.it

    Infermieri

    Maria Marina Carta
    E-mail: mariamarina.carta@aslroma5.it

    Greta Donnarumma

    Carla Falzoni
    E-mail: carla.falzoni@aslroma5.it

    Maria La Rocca
    E-mail: maria.larocca@aslroma5.it

    Franca Lorusso
    E-mail: franca.lorusso@aslroma5.it

    Rita Marota
    E-mail:rita.marota@aslroma5.it

    Maurina Pansini
    E-mail: maurina.pansini@aslroma5.it

    Alfonso Sabino
    E-mail: alfonso.sabino@aslroma5.it

    Assistente Sociale
    Fabrizio Fabrizi
    E-mail: fabrizio.fabrizi@aslroma5.it

    Tecnici della riabilitazione psichiatrica
    Dott. Ugo Lecciso
    E-mail: ugo.lecciso@aslroma5.it

    Modulistica necessaria

    Tutte le prestazioni erogate dal CSM prevedono la loro regolarizzazione ed, ove previsto il pagamento, presso gli sportelli CUP del Distretto.