Bacino di utenza: Guidonia-Montecelio, Palombara, Marcellina, Monteflavio, Montelibretti, Monteflavio, Moricone, Nerola, Sant’Angelo Romano
Sede: Via Colleferro 71 – 00012 Guidonia (RM)
Tel/Fax: 0774 779 186
E-mail: csm.guidonia@aslroma5.it
Apertura servizio: dal Lunedì al Venerdì 8:00 – 20:00 / Sabato e prefestivi 8:00 – 14:00
Descrizione e finalità del servizio:
Il Centro di Salute Mentale (CSM) è strutturato con:
- una sala di attesa con relativi servizi igienici adeguati per l’accessibilità a persone disabili
- front-office / accoglienza
- back office/ segreteria
- medicheria attrezzata per la somministrazione e conservazione dei farmaci
- n.7 stanze per visite psichiatriche, attività diagnostiche, attività infermieristiche, trattamenti psicoterapeutici
- n.1 stanza dell’assistente sociale
- sala per i gruppi di terapia e riunioni
- locale archivio
- magazzino deposito materiale pulito / spazio materiale sporco
- servizi igienici per gli operatori divisi per genere
- spogliatoio per il personale
Tipologia di utente
Nel Centro Salute mentale di Guidonia vengono prese in carico le persone di maggiore età, che hanno necessità di seguire un percorso diagnostico, clinico, terapeutico e riabilitativo, nell’ambito dei disagi psichici e che sono residenti nell’area di competenza territoriale del Distretto G2.
Trattamenti impiegati
Il CSM effettua, attraverso interventi integrati tutte le attività volte alla promozione ed al mantenimento della salute mentale sul proprio territorio.
A tale scopo sono effettuate prestazioni specialistiche multiprofessionali e multidisciplinari. I trattamenti sono orientati alla personal recovery, quindi altamente individualizzati e centrati si reali bisogni e sulle reali aspettative dell’utente. A questo scopo sono pianificati percorsi di cura di tipo psicosociale e farmacologico secondo le EBM (evidence based medicine) e le linee guida più accreditate. Le persone che presentano un grave disagio psichico accedono a percorsi intensivi ed altamente specialistici, si tratta in questo caso di utenti ad alto carico assistenziale, per i quali la gestione clinica della patologia psichiatrica avviene attraverso un intervento multimodale con un case management infermieristico.
Per coloro che richiedono una tipologia assistenziale di entità minore sono effettuate visite ambulatoriali, percorsi psicoeducativi o di sostegno psicologico in collaborazione con il medico di medicina generale (MMG)
La finalità della gestione dei pazienti a basso carico assistenziale è accogliere la richiesta offrendo consulenza psichiatrica per la diagnosi ed il trattamento. Per questi pazienti è prevista una gestione in collaborazione con il medico di medicina generale con eventuale partecipazione a gruppi terapeutici specifici presso il CSM, se attivati.
Le attività per gli utenti ad alto carico assistenziale possono essere svolte nei locali del CSM, a livello domiciliare e/o nel contesto di vita dell’utente.
Il CSM promuove tutte le attività volte a favorire ed ottenere la partecipazione attiva della persona alle cure, dedicando particolare attenzione agli utenti che inizialmente presentano difficoltà nell’intraprendere un percorso terapeutico. Esso opera sul territorio con un’organizzazione che prevede la massima integrazione con gli altri enti sia sanitari che sociali (Comuni, Scuole, Comunità etc.).
Il CSM ha la titolarità di ogni percorso terapeutico, pertanto ne segue gli sviluppi nel tempo, programma gli inserimenti nelle strutture riabilitative e residenziali e mantiene un collegamento attivo con i reparti SPDC qualora una persona avesse necessità di ricovero specialistico psichiatrico.
Finalità del CSM
È la prevenzione e la promozione della salute mentale effettuata attraverso:
- la presa in cura di persone in età adulta con disagio psichico o disturbo mentale
- la risposta alle situazioni di crisi
- la riabilitazione ed il reinserimento sociale degli utenti
Prestazioni erogate:
Attività Diagnostica
L’attività diagnostica è svolta, ove necessario, con l’ausilio di test dedicati e specifici, scientificamente validati. Al fine di ottenere un corretto inquadramento. Gli strumenti possono avere sia una finalità di screening che di diagnosi.
Si effettuano attività di screening psicodiagnostico:
- SCL-90 R
- Test diagnostici e di livello:
- Test WAIS-R, WAIS-IV
- MMPI 2
- Matrici di Raven
Tali test sono dedicati alla valutazione esclusiva degli utenti con disagio psichico.
Sono inoltre in uso tutte le Scale di Valutazione psicopatologica più accreditate nella letteratura scientifica (ed esempio BPRS, PANSS, HDRS-17, Y-BOCS, etc).
Attività terapeutica
La cura delle persone con disagio psichico deve essere orientata al benessere personale e quindi alla recovery. Con questo termine si intende un percorso individuale che riguarda non solo la remissione sintomatologica ma anche l’autonomia, la scelta e le esigenze dell’utente. Affinché si ottenga una recovery adeguata è necessario che gli utenti siano coinvolti direttamente nelle decisioni che riguardano la propria salute (empowerment), attraverso un percorso informativo chiaro. Sia il termine recovery che empowerment non sono tradotti in italiano, perché esprimono concetti complessi in modo sintetico.
Tecnicamente i trattamenti possono essere descritti come “trattamenti farmacologici” e “trattamenti psicosociali”, “ trattamenti psicoterapeutici”. Le evidenze scientifiche sottolineano come la contemporaneità di tutti questi trattamenti sia fondamentale (soprattutto per gli utenti ad alto carico assistenziale) per garantire un percorso verso l’autonomia ed il benessere. Questo è il principio fondamentale per fornire Trattamenti Integrati.
Trattamenti psicofarmacologici
Le terapie farmacologiche sono prescritte, previa valutazione psichiatrica, secondo protocolli ed indicazioni forniti dalle principali linee guida nazionali ed internazionali, continuamente aggiornati. La prescrizione può prevedere somministrazioni ambulatoriali o domiciliari. Questi ultimi anche con la supervisione del personale del CSM. In alcuni casi possono essere utilizzati farmaci Long Acting (a Lunga Azione), con frequenza che varia da settimane a mesi. Ogni terapia è costruita in maniera personalizzata e condivisa continuamente con l’utente.
Per interventi psicosociali e psicoterapeutici si intendono tutti quegli interventi manualizzati e con evidenze di efficacia terapeutica che possono essere erogati in base alle necessità della persona.
Sinteticamente gli interventi psicosociali effettuati presso il CSM sono:
- interventi psicoeducativi individuali e/o di gruppo per familiari e utenti con disagio grave
- cognitive Remediation
Mentre gli interventi psicoterapeutici sono:
- psicoterapia individuale
- psicoterapia con la famiglia
- Psicoterapia di gruppo a orientamento cognitivo per psicosi in utenti giovani
- psicoterapia di gruppo ad orientamento psicoanalitico per pazienti non psicotici
- gruppi di psicoanalisi multifamiliare per utenti e familiari;
Il Case manager
Tutti gli interventi precedentemente citati, hanno necessità di essere coordinati ed erogati nei tempi e nelle modalità corrette. Il CSM utilizza a tale scopo il case management infermieristico. Per utenti affetti da patologia psichiatrica grave, verrà designato un infermiere “dedicato” che aiuterà l’utente nel proprio percorso di cura (Case Manager).
Si tratta di un intervento attivo, individuale, coordinato ed integrato e ad elevato livello qualitativo, che prevede la formazione di un team composta da più figure professionali (psichiatra psicologo, infermiere, assistente sociale) e coordinata da un Case Manager Infermiere.
Il team, in collaborazione col paziente ed i suoi familiari, elabora un piano di trattamento individualizzato e centrato sui bisogni e le potenzialità dell’utente; il Case Manager organizza il lavoro affinché gli obiettivi a breve e lungo termine del piano di trattamento siano raggiunti.
La finalità del Case Management è fornire un supporto personalizzato per i bisogni di utenti psichiatrici con difficoltà nei vari ambiti vitali, quali quello familiare, sociale, lavorativo e della salute fisica. Il modello prevede frequenti visite al domicilio dell’utente.
Attività coordinate del CSM
Il CSM si coordina ed attiva protocolli di intervento integrato con:
- Medici di Medicina Generale
- Servizi per le Tossico-dipendenze
- Servizi Materno Infantile
- Ambulatori Distrettuali
Il CSM inoltre partecipa attivamente nella gestione delle urgenze territoriali.
La Riabilitazione
Il CSM programma le attività riabilitative individualizzate e si coordina con il Centro Diurno di Guidonia, luogo dove primariamente le stesse vengono svolte.
Il team multidisciplinare si occupa della definizione e messa in atto di programmi riabilitativi personalizzati, volti, ad esempio, al sostegno per il reinserimento nel mondo sociale, del lavoro etc.
Quando necessario, è possibile valutare l’inserimento dell’utente in servizi residenziali o semiresidenziali, quali le strutture comunitarie.
Tale inserimento è da considerare parte integrante di un percorso individualizzato di cura e di riabilitazione del paziente, secondo obiettivi terapeutici programmati e avviati dal Servizio.
Il CSM di Guidonia ha attivato nell’arco degli ultimi nove anni attività sportive:
- Gruppo calcio con il progetto “CalcioSaMente”
- Gruppo “Bocce”
la pratica sportiva è riconosciuta dalla letteratura scientifica, in integrazione ai trattamenti farmacologici, psicosociali e psicoterapici, come utile all’ottenimento della recovery come sopra definita.
Inoltre, per le persone in trattamento con problemi di sovrappeso, che assumono terapie farmacologiche e non riescono a gestire l’alimentazione in modo corretto è stato attivato un trattamento infermieristico di gruppo, denominato Gruppo “Benessere”
Inoltre, sono stati attivati percorsi di inserimento lavorativo in realtà produttive locali a scopo terapeutico.
Modalità di accesso
Gli orari di apertura al pubblico sono: dal Lunedì al Venerdì 8:00 – 20:00 / Sabato e prefestivi 8:00 – 14:00 /Domenica e festivi il servizio è chiuso.
Si può accedere ai servizi del CSM:
- per accesso diretto
- su indicazione del proprio medico di famiglia (MMG)
- su indicazione di altri medici specialisti.
- su segnalazione dei servizi sociali dei Comuni e altre Istituzionali
- Altro
Possono usufruire delle prestazioni erogate dal CSM i residenti nei Comuni di: Guidonia-Montecelio, Palombara, Marcellina, Monteflavio, Montelibretti, Monteflavio, Moricone, Nerola, Sant’Angelo Romano.
Il primo accesso può essere diretto, ossia la persona viene direttamente nella sede, oppure si indicazione del proprio MMG, dal Pronto Soccorso, da altri specialisti e dal SPDC (in tal caso con scheda clinica già aperta durante la degenza)
Successivamente, in seguito ad una valutazione clinica sono attivati percorsi individualizzati, in base alle caratteristiche dell’utente.
Al primo contatto la persona effettuerà, negli orari di apertura del Centro, un colloquio infermieristico di accoglienza e un questionario autosomministrato (SCL 90-R) al fine di programmare la più adeguata prestazione richiesta. Solamente le prestazioni inquadrate come urgenti effettuano visita psichiatrica nella medesima giornata. Negli altri casi sarà dato un appuntamento, dopo assegnazione da parte della Responsabile del CSM.
Personale
Responsabile UOS
Dott. Alessandro Lega (Dirigente Medico Psichiatra)
E-mail: alessandro.lega@aslroma5.it
Dirigenti Medici Psichiatri
Dott.ssa Rosalba Spadafora
E-mail: rosalba.spadafora@aslroma5.it
Dott. Emanuele Barbarino
E-mail: emanuele.barbarino@aslroma5.it
Dott. Walter Paganin
E-mail: walter.paganin@aslroma5.it
Dott.ssa Rossella Pannese
E-mail: rossella.pannese@aslroma5.it
Dott. Moreno Marchiafava
E-mail: moreno.marchiafava@aslroma5.it
Dott.ssa Mariana Gallo
E-mail: mariana.gallo@aslroma5.it
Dirigenti Psicologi
Dott.ssa Laura Di Matteo
E-mail: laura.dimatteo@aslroma5.it
Dott.ssa Francesca Reale
E-mail: francesca.reale@aslroma5.it
Dott.ssa Alessandra Esposito
E-mail: alessandra.esposito@aslroma5.it
Dott.ssa Brunella Lagrotteria
E-mail: brunella.lagrotteria@aslroma5.it
Coordinatore infermieristico
Mauro Beccaceci
E-mail: mauro.beccaceci@aslroma5.it
Infermieri
Pietro Domenico D’Alcantara
E-mail: pietrodomenico.dalcantara@aslroma5.it
Alessandra De Luca
E-mail: alessandra.deluca@alsroma5.it
Laura Di Buccio
E-mail: laura.dibuccio@aslroma5.it
Barbara Ferrarini
E-mail: barbara.ferrarini@aslroma5.it
Simonetta Innocenti
E-mail: simonetta.innocenti@aslroma5.it
Laura Mattei
E-mail: laura.mattei@aslroma5.it
Elena Angelini
E-mail: elena.angelini@aslroma5.it
Antonio Paolacci
E-mail: antonio.paolacci@aslroma5.it
Terapisti della riabilitazione psichiatrica
Dott. Raffaele Malvone
E-mail: raffaele.malvone@aslroma5.it
Assistente sociale
Dott.ssa Angela Casella
E-mail: angela.casella@aslroma5.it
Modulistica necessaria
Tutte le prestazioni erogate dal CSM prevedono l’impegnativa e, se previsto, il pagamento del relativo ticket presso gli sportelli CUP del Distretto o tramite bollettino postale.