Direttore: Dott. Giuseppe Nicolò
E-mail: giuseppe.nicolo@aslroma5.it
Sede: Via degli Esplosivi 9/b – 00034 Colleferro (RM)
Tel: 06 970 977 10/ 37
Fax: 06 970 977 30
Pec: dipartimento.salutementale@pec.aslroma5.it
URP e Comunicazione
Tel: 06 970 977 09
E-mail: urp.dipartimento.salutementale@aslroma5.it
Orario di ricevimento: su appuntamento programmato tramite segreteria 06 970 977 09/ 10/ 37
Descrizione e finalità del Dipartimento:
Nel corso degli anni si è registrato un incremento significativo della domanda di prestazioni in ambito salute mentale, collegato ad una evoluzione qualitativa e quantitativa della patologia psichiatrica ed anche, in questo periodo storico, in conseguenza alla pandemia da COVID-19. L’impatto della disabilità, in termini di DALY (Disability-adjusted life-year, OMS), provocata dalle malattie mentali e i relativi costi rappresentano circa il doppio della disabilità e dei costi dovuti a tutte le forme di cancro e sono comunque maggiori della disabilità e dei costi delle malattie cardiovascolari.
Il modello organizzativo ordinario per la gestione delle attività connesse all’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza per l’area salute mentale è rappresentato dal Dipartimento che si configura propriamente come un Dipartimento Strutturale Transmurale (ospedale-territorio), in coerenza con quanto disposto dal d.lgs 502/92 e s.m.i., poiché preposto agli interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito salute mentale per il bacino d’utenza di riferimento, anche mediante sinergie con altre U.O. aziendali, integrandosi per i processi di presa in carico con le articolazioni territoriali e, nello specifico, con i Distretti e il Dipartimento della funzione territoriale che li coordina e con gli stakeholder esterni.
Nel contesto della ASL Roma 5 inoltre il Dipartimento di Salute Mentale è integrato con la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e delle Dipendenze Patologiche (DSM-DP), struttura organizzativa deputata alla committenza ed erogazione di prestazioni finalizzate alla promozione e alla tutela della salute mentale della popolazione di riferimento, alla prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione dei disturbi mentali; al trattamento dei disturbi neurologici e del neurosviluppo per l’età infantile e adolescenziale; prevenzione, riduzione del rischio, trattamento e riabilitazione per i pazienti affetti da disturbo da uso di sostanze anche in comorbilità con disturbi psichiatrici, attraverso interventi di rete a integrazione sociosanitaria.
Il DSM assicura altresì al Distretto la necessaria integrazione tra le proprie prestazioni e quelle svolte da altre articolazioni organizzative. Tale modello organizzativo trae fondamento dalla definizione di una rete di trattamento, ospedaliera e territoriale integrata, secondo una logica di psichiatria di comunità. Ai fini dell’erogazione delle prestazioni, il Dipartimento si articola in Unità operative complesse, Unità operative semplici a valenza dipartimentale, Unità operative semplici ospedaliere e/o territoriali. I principi che orientano l’assetto e l’operatività dei servizi di salute mentale sono i seguenti:
- centralità del paziente intesa come coinvolgimento attivo dello stesso nel processo di cura;
- valorizzazione dell’esperienze di coinvolgimento delle famiglie;
- integrazione nell’Azienda sanitaria dei servizi di salute mentale con gli altri servizi sanitari e con i servizi sociali;
- multidisciplinarietà e multiprofessionalità dell’équipe;
- promozione dell’integrazione con le risorse della comunità locale;
- adozione di strumenti del Governo Clinico nell’ottica di erogare prestazioni dotate di efficacia, efficienza ed economicità;
- partecipazione delle associazioni degli utenti, dei loro familiari, del volontariato;
- rendicontazione sociale, attraverso conferenze dei servizi (Accountability).
Il Direttore del Dipartimento è responsabile dal punto di vista tecnico professionale e gestionale dell’intera attività del Dipartimento e supporta la Direzione Sanitaria nella funzione di governo clinico. È responsabile delle risorse a esso assegnate, assicura il coordinamento tra le articolazioni organizzative, garantisce gli interventi di emergenza/urgenza H24, promuove gli interventi preventivi, assicura la presa in carico dei pazienti gravi, la continuità dell’assistenza, la promozione delle attività di MCQ, la realizzazione del sistema informativo nei limiti delle risorse destinate dall’azienda (Progetto Obiettivo Nazionale “Tutela della salute mentale 1998-2000”).
—
Informazioni tirocinio formativo/volontariato:
Per il tirocinio/volontariato, per gli psicologi, da effettuare presso il DSMDP sono state individuati i seguenti referenti a cui possono essere inviate le eventuali richieste:
Per CSM, SPDC, REMS
Dr.ssa Valentina Silvestre
E-mail: valentina.silvestre@aslroma5.it
Per TSMREE
Dott. Giovanni Riccardi
E-mail: giovanni.riccardi@aslroma5.it
Documentazione:
Brochure “Servizio di Valutazione Medico Legale Psichiatrica in Attività intramoenia”
Locandina “ASL Roma 5 VS Il gioco d’azzardo patologico” da affiggere nei locali adibiti al gioco
Locandina “Ambulatorio di Psicogeriatria” di Monterotondo
DSA (Disturbi specifici di apprendimento)
Legge 170/2010
Documentazione per operatori SSR / enti / cittadini – Regione Lazio
Documentazione per i cittadini – Salute Lazio
Informazioni per famiglie / studenti / cittadini – Locandina