Il servizio NPIA (Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) ex TSMREE tratta un insieme complesso di interventi rivolti a bambini e adolescenti e alle loro famiglie svolgendo funzione di prevenzione, tutela, diagnosi, cura, riabilitazione, inserimento scolastico e sociale. Possono rivolgersi al servizio i minori (0-18 anni) che presentano disturbi e patologie di tipo neurologico, neuropsicologico, psichiatrico, psicologico e dello sviluppo, nonché situazioni di disagio psico-sociale, quando queste determinano situazioni di rischio psicopatologico.
A cosa servono
Le NPIA assicurano, attraverso équipes multidisciplinari (NPI, Psicologo, Terapista della Riabilitazione, Assistente Sociale, Infermiere) un percorso diagnostico-valutativo e di follow up, anche con l’ausilio di test dedicati e specifici, scientificamente validati. Nelle situazioni di disabilità importante e psicopatologia conclamata è offerta una presa in carico globale e integrata, del minore e della famiglia, anche in raccordo con i Servizi Sociali, la Scuola e in coordinamento con i centri di Riabilitazione convenzionati e con le altre strutture territoriali (CSM, SERD, Ospedali, Disabili Adulti ecc.). Sono previsti, quando incaricati, rapporti con l’autorità Giudiziaria al fine di espletare valutazioni relative lo stato psicofisico del minore.
È compito dei servizi NPIA:
- favorire l’inclusione scolastica attraverso tutti gli adempimenti della L.104/92: Diagnosi funzionale, Certificato di Integrazione scolastica (CIS) per sostegno e/o OEPAC; GLI, GLO. Assicurano il diritto allo studio degli alunni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento attraverso certificazione per l’applicazione della L.170/10.
- valutare l’avvio e le proroghe per i progetti riabilitativi presso le strutture convenzionate ambulatoriali, semi residenziali e residenziali terapeutiche e socio assistenziali, nonché l’organizzazione dei soggiorni estivi riabilitativi per minori adolescenti, secondo le direttive della Regione Lazio.
Le prestazioni fornite previste dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sono gratuite.
Gli impegni sostenuti da tutto il personale si riassumono in:
- Fornire un servizio di diagnosi e cura qualificato ed aggiornato, in grado di offrire una gamma di prestazioni facilmente accessibili, che possono soddisfare le necessità della popolazione
- Prestare un servizio ispirato ai principi della qualità nella gestione, programmazione ed erogazione delle prestazioni e rivolto al miglioramento continuo
- Rispettare la privacy, la dignità, le convinzioni religiose e culturali dei pazienti e dei loro familiari
- Fornire una chiara spiegazione dei trattamenti, dei rischi e delle alternative
- Individuare specifici percorsi assistenziali, ove necessario, in collaborazione con la rete dei servizi territoriali
- Garantire al personale un aggiornamento professionale continuo
UO NPIA presenti sul territorio
Area 5.1 (Monterotondo): Mentana
Area 5.2: Guidonia
Area 5.3: Tivoli
Area 5.4: Subiaco (una sede a Subiaco ed una ad Olevano Romano)
Area 5.5: Palestrina
Area 5.6: Colleferro
