Attività Mediche di base e specialistiche territoriali – Distretto di Palestrina

Tu sei qui:
    • Descrizione e finalità del servizio:

      La S.O.S. gestisce gli AA.CC.NN. per la medicina generale, la Pediatria di Libera Scelta e della continuità assistenziale (Guardia Medica) nonché lo Sportello Prestazioni (Scelta del medico, etc) ed i Presidi Territoriali.

      La S.O.S. gestisce altresì i CUP del Distretto Sanitario di Palestrina.

    • Prestazioni erogate:

      Sportello

      • Scelta e revoca del medico di base e pediatria di libera scelta
      • Rilascio esenzioni ticket
      • Assistenza all’estero
      • Rilascio tesserino agli Stranieri Temporaneamente Presenti
      • Rimborsi per terapia radiante e viaggio emodializzati
      • Autorizzazioni per fornitura presidi sanitari a celiaci e nefropatici

      Ufficio M.B.S.

      • Gestione amministrativa del Settore
      • Gestione AA.CC.NN. per la Medicina Generale la Pediatria di Libera Scelta e della Guardia Medica
      • Gestione dei Presidi Territoriali
      • Autorizzazioni
      • Gestione dei Cup del Distretto
      • Ambulatorio S.T.P.
    • Dove siamo e recapiti

    • Sede operativa:

      provvisoria: Ospedale di Palestrina Viale Pio XII 42 – 00036 Palestrina (RM)

    • Telefono:

      06 953 225 02

    • E-mail:cureprimarie.palestrina@aslroma5.it
    • Personale

      Modalità di accesso

    • Luogo:Piano 2
    • Orario:

      dal lunedì al venerdì 9:00 – 12:00

    • Tel:Medicina di base: 06 953 22 617 – Ambulatorio Stranieri Temporaneamente Presenti: 06 953 22 502/ 602 – Ricette per alimenti specifici: 06 953 22 502
    • Modalità di prenotazione

      Modulistica necessaria

    • Modulistica necessaria

      Rinnovo esenzione ticket in base al reddito

      Codice E02 ‐ stato di disoccupazione

      Gli utenti in possesso dei requisiti devono rinnovare annualmente l’autodichiarazione di disoccupazione. Si sottolinea che lo stato di disoccupazione si riferisce solamente a coloro che, precedentemente occupati, all’atto della richiesta sono privi di impiego.

      L’utente che si rivolge agli sportelli della ASL per rinnovare l’esenzione deve essere munito di:

      • Modulo dell’autocertificazione compilato
      • Fotocopia documento di identità valido
      • Fotocopia tessera sanitaria sia del richiedente che dei beneficiari
      • Modulo per l’autocertificazione con le istruzioni di compilazione dettagliate per le esenzioni per reddito.
      • Nel caso di impedimento temporaneo per motivi di salute il beneficiario deve dichiarare la motivazione dell’impedimento e delegare il coniuge o i figli o altro parente in linea retta fino al terzo grado. In queste circostanze al modulo di autocertificazione va allegata la dichiarazione con delega, la fotocopia del documento di identità valido e del codice fiscale del delegante e del delegato.

      Iscrizione al S.S.R.

      • Certificato residenza o autocertificazione
      • Codice Fiscale
      • Documento di identità
      • Per gli stranieri anche busta paga o iscrizione al collocamento e permesso di soggiorno

      Cambio del medico

      • Libretto di iscrizione al S.S.N.

      Iscrizione stranieri non in regola

      • Autocertificazione
      • Documento di identità

      Scelta del Pediatra

      • Autocertificazione
      • Codice fiscale

      Esenzione ticket per patologia

      • Certificato di specialista dipendente da una struttura pubblica attestante la patologia
      • Libretto del medico

      Esenzione per invalidità

      • Fotocopia verbale di accertamento
      • Libretto del medico

      Esenzione per reddito

      • Autodichiarazione disponibile allo sportello
    • Moduli:Modulo di autocertificazione Esenzione spesa sanitaria
    • Rinnovo Esenzione Ticket in base al reddito – Ulteriori specifiche
      E01- E03 – E04

      Esenzione con codice E01 – E03 – E04, se persistono i requisiti dell’anno precedente, viene rinnovata automaticamente dal 1° aprile di ogni anno dal ministero economia e finanze (mef). Non è quindi necessario rivolgersi agli sportelli della ASL per richiedere il rinnovo, in quanto il medico di famiglia è in possesso degli elenchi aggiornati dal mef sugli utenti aventi diritto.

      Utente avente diritto all’esenzione con codice E01, E03, E04 che non risulti inserito negli elenchi in possesso del medico di famiglia, potrà recarsi agli sportelli del distretto per la richiesta di rinnovo.