Ambulatorio Infermieristico – Ospedale di Colleferro
- Home
- Servizio ospedaliero
- Ambulatorio Infermieristico – Ospedale di Colleferro
- Presidio ospedaliero di Colleferro
- Ambulatori
- Dipartimento di Emergenza
- UOC Medicina d’Urgenza ed Accettazione Pronto Soccorso
- UOC Anestesia e Rianimazione
- Terapia del dolore Colleferro e Palestrina
- UOC Cardiologia e UTIC
- UOC Neurologia
- Dipartimento di Medicina
- UOC Medicina interna e Geriatria
- UOC Nefrologia e Dialisi
- UOC Oncologia
- UOSD Pneumologia
- UOSD Diabetologia ed Endocrinologia
- UOSD Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Palestrina e Colleferro
- Dipartimento di Chirurgia
- UOC Chirurgia Generale e d’Urgenza
- UOC Ortopedia e Traumatologia Colleferro e Palestrina
- UOC Oculistica
- UOC ORL (Otorinolaringoiatria)
- UOC Urologia
- Dipartimento materno infantile
- UOSD Ginecologia
- UOC Pediatria
- Dipartimento dei servizi
- UOSD Diagnostica per immagini
- UOC Laboratorio Analisi
- UOC Anatomia Patologica
- UOSD SIMT
- Area Coordinamento politiche del farmaco
- Dipartimento DSM-DP
- UOC SPDC
- Dipartimento di prevenzione
- Screening oncologici
- Descrizione e finalità del servizio:
È un servizio rivolto indistintamente a tutti i cittadini, organizzato e gestito da Infermieri la cui attività è integrata con gli Ospedali, gli Ambulatori Specialistici, la Medicina di Base ed i Consultori Familiari, Medici di Pronto Soccorso.
Attivato in risposta alle ferme richieste dell’utenza a poter usufruire delle cure assistenziali di pertinenza infermieristica, a salvaguardia del rischio di ricorrere a pratiche sanitarie improprie e per incrementare e migliorare l’offerta dei nostri servizi aziendali.
È un punto d’incontro dell’Infermiere con la popolazione territoriale, che si prende carico del benessere del singolo individuo e della collettività, avvalendosi di un piano d’assistenza infermieristica congrua alla rilevazione dei bisogni.
Ha lo scopo di fornire un punto di ascolto sanitario per facilitare l’orientamento e l’accessibilità ai servizi sanitari, di facilitare la continuità assistenziale tra l’ospedale ed il territorio. - Prestazioni erogate:
- Bendaggio semplice, adesivo elastico, con ossido di zinco
- Educazione alle tecniche di somministrazione terapeutica
- Educazione alla prevenzione ed al trattamento delle lesioni cutanee croniche
- Educazione e cura delle stomie digestive, urinarie e ai sani stili di vita
- Fasciature semplici
- Gestione port-a-cath, Picc, Midline
- Informazioni, orientamento ed invio ai servizi sanitari adeguati alle necessità
- Medicazioni semplici e avanzate
- Prevenzione e trattamento lesioni cutanee
- Rilevamento parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca…)
- Rimozione punti di sutura
- Somministrazione terapia: sottocutanea, intramuscolare e endovenosa
- Sostituzione catetere vescicale
- Trattamento lesioni arti inferiori
- Sede operativa:
- Telefono:
06 972 233 45 /61
- Orario:
Martedì e Giovedì 8:30 – 12:30
con accesso diretto, rivolgendosi al personale infermieristico presente nell’ambulatorio oppure previo contatto telefonicoCon prescrizione ricettario SSN (Medico di Medicina Generale, Medico Specialista, Medico Ospedaliero, Medico di Pronto soccorso)
La prestazione verrà eseguita previa registrazione al CUP (Ogni richiesta è valida per n. 8 prestazioni)
Dove siamo e recapiti
Personale
Modalità di accesso
Modalità di prenotazione
Modulistica necessaria
06 99 39
RECUP
AMBULATORI
DEL WEEKEND