Descrizione e finalità del servizio:
Le attività globali della Unità Operative di Oncologia, sia di tipo ambulatoriale che in regime di day hospital, sono finalizzate alla diagnosi e cura delle neoplasie. L’approccio terapeutico e le impostazioni dei piani di cura sono discussi tra tutti gli specialisti che si occupano del caso. Viene così garantito alla persona il miglior trattamento disponibile.
L’Unità Operativa di Oncologia utilizza le risorse assegnate per assicurare la cura delle malattie oncologiche secondo gli standard nazionali e internazionali, perseguendo la globalità dell’approccio assistenziale e rispettando l’unità della persona, attraverso il coordinamento e l’integrazione con le altre Unità Operative e con le altre strutture sanitarie regionali. Pertanto l’UOC di Oncologia intende prendersi carico delle persone affette da tumore, curarle secondo le conoscenze più aggiornate. Le nostre attività comprendono: la diagnosi dei tumori, la loro cura mediante farmaci (chemioterapia; terapia ormonale; terapia immunologica; terapia mediante farmaci a bersaglio molecolare) e l’integrazione con altre modalità di cura anche laddove non presenti in azienda (radioterapia; chirurgia es. toracica e senologica) l’assistenza medica, infermieristica, psicologica sia per i pazienti che i loro familiari.
Le nostre attività si svolgono in forma ambulatoriale e di degenza in regime di Day Hospital.
Prestazioni erogate:
- Chemioterapia
- Consulenze per altri reparti e presidi ospedalieri aziendali con presa in carico dell’assistito in fase successiva alla dimissione
- Consulenze per terapia del dolore di natura oncologica
- Educazione del cittadino oncologico in regime ambulatoriale (fumo, alimentazione)
- Gestione dei dispositivi medicali (accessi venosi, port a cath)
- Immunoterapia
- Impostazioni dei piani di cura per chemioterapia orale: erogazione dei farmaci e controllo clinico
- Inquadramento diagnostico e follow-up delle principali neoplasie
- Posizionamento PICC ( attività coordinata con il PICC Team aziendale)
- Prelievi ematici
- Prima visita di oncologia medica
- Rilascio certificazioni e relazione clinica
- Seconda opinione
- Terapia di supporto
- Terapie biologiche
- Visita successiva di oncologia medica per follow up
Personale
Dirigenti Medici
Dott.ssa Antonia Borgomastro
Dott.ssa Lucia Mentuccia
Infermieri Professionali
Coordinatrice: Luisa D’Angelo
Marina Casadei
Sonia D’Alessandro
Valentina De Angelis
Chiara Eramo
Antonietta Martini
Debora Steffanelli
OSS
Alessandra Abbate
Modalità di accesso
Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9:00 – 13:30 (previo appuntamento Recup)
Ambulatorio delle chemioterapie orali: Martedì e Giovedì 9:00 – 13:30
Modalità di prenotazione
RECUP Regionale 06 99 39 e sedi territoriali di prenotazione
Modulistica necessaria
Impegnativa del medico di famiglia o di altro medico specialista regolarizzata dal punto di vista amministrativo con pagamento del ticket se dovuto.
Ambulatorio PACO: impegnativa per “prima visita oncologica” o “visita oncologica successiva” con inserita nota “Ambulatorio PACO”