Consultorio Familiare – Distretto di Guidonia
- Home
- Servizio distrettuale
- Consultorio Familiare – Distretto di Guidonia
- UOC Distretto di Guidonia
- Ambulatori
- Cardiologia
- Centro Prelievi
- Dermatologia
- Diabetologia
- Ecografie
- Endocrinologia
- Fisiatria
- Geriatria
- Infermieristico
- Medicina del lavoro
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Ostetricia e Ginecologia
- Otorinolaringoiatria (ORL)
- Pneumologia e Allergologia
- Reumatologia
- Stranieri Temporaneamente Presenti (S.T.P.) ed Europei non in regola (E.N.I.)
 
- UOSD Coordinamento assistenza domiciliare/residenziale e valutazioni multidimensionali
- UOC Coordinamento Consultori familiari
- UOSD Disabili adulti e pazienti fragili
- UOSD Cure primarie
- UOSD Assistenza Protesica e Integrativa
- UOSD Medicina Legale
- UOSD Coordinamento PDTA
- UOSD Diabetologia ed Endocrinologia
- UOSD Pneumologia
- Dipartimento DSM-DP
- SER.D (Servizio per le Dipendenze Patologiche)
- TSMREE (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva)
- Dipartimento di Prevenzione
- Screening oncologici
- Vaccinazioni
- Descrizione e finalità del servizio:Nel Consultorio si svolgono attività di promozione della salute rivolte a singoli,coppie e gruppi, dall’adolescenza alla menopausa, tutela della maternità e sostegno alla genitorialità. Spazio Giovani dedicato esclusivamente a ragazzi fino a 24 anni per accoglienza, ascolto, prevenzione, informazioni e consulenze su sessualità, contraccezione, infezioni trasmissibili sessualmente, relazioni familiari, amore, amicizia. 
- Prestazioni erogate:Attività ginecologica - Visite e consulenze per gravidanza
- Sessualità
- Prevenzione tumori femminili
- Contraccezione
- Infertilità
- Menopausa
- Infezioni sessualmente trasmesse
- Iter per certificazione Interruzione Volontaria Gravidanza (IVG)
 Attività psicologica - Consulenze e terapie brevi per problemi di coppia
- Problemi relazionali all’interno della famiglia
- Problemi educativi
- Problemi legati alla sessualità, alla infertilità, menopausa, genitorialità
- IVG
 Servizio sociale - Consulenze per la tutela della maternità
- Tutela minori
- IVG
- Separazioni problematiche
- Accoglienza stranieri
 Attività di gruppo - Corsi di accompagnamento alla nascita
- Corsi sulla menopausa
- Corsi nel primo anno di vita del bambino
 Spazio allattamento - Incontri nelle scuole per educazione all’affettività e sessualità
- Visite domiciliari per puerperio a rischio
 
- Sede operativa:
- Telefono:0774 779 104 
- E-mail:consultorio.guidonia@aslroma5.it
- Staff Medico:Referente 
 Dott.ssa Ester Anna Di Blasi
 Tel: 0774 779 104Ginecologi 
 Dottor Mazzei R.
 Dottoressa Bilancioni M.Pediatra 
 Dottoressa Alessandri C.Ostetriche 
 Silvia Premici
 Maria Elena CasiniPsicologo 
 Dott.ssa Ester Anna Di Blasi
 Dott.ssa Valentina Moroni
- Operatori:Assistente sociale 
 Dottoressa Lo Bianco E.Infermiera 
 Paola Martinelli
- Luogo:Consultorio
- Orario:Apertura al pubblico 
 dal Lunedì al Venerdì 8:30 – 14:00 / Martedì 8:30 – 16:30 / Mercoledì 8:30 – 18:00Accoglienza in sede e telefonica (per informazioni) 
 Lunedì e Mercoledì 9:00 – 10:00 / Martedì 8:30 – 12:30 / Giovedì 14:00 – 15:00Accoglienza Telefonica Psicologica 
 Martedì, Mercoledì e Giovedì 14:00 – 14:30
 Tel: 0774 779 106
- Luogo:Appuntamenti per le prestazioni si prendono esclusivamente al telefono
- Orario:Martedì 8:30 - 12:30
- Tel:0774 779 104
- E-mail:consultorio.guidonia@aslroma5.it
- Note:Puoi venire da solo, in coppia, con gli amici, con i famigliari o con chi vuoi tu!! 
- Modulistica necessariaNon è necessaria impegnativa – Le prestazioni non hanno ticket 
Dove siamo e recapiti
Personale
Modalità di accesso
Modalità di prenotazione
Modulistica necessaria
Comunicazioni all'Utenza
Informazioni per le famiglie nel periodo della gravidanza e del post-partum
Il Consultorio presta attenzione e si prende cura delle famiglie in tutte le fasi del ciclo di vita. In particolare, il Servizio Sociale, nella sua funzione di accompagnamento, ascolto e sostegno, propone uno strumento informativo e divulgativo per facilitare le persone e le famiglie nel momento della gravidanza e del post-partum.
È possibile visionare di seguito l’opuscolo, che viene presentato e utilizzato anche nei corsi di accompagnamento alla nascita, e richiedere ulteriori informazioni ai Consultori ASL Roma 5.
 
