U.O.S. Assistenza Domiciliare/Residenziale integrata e cure palliative – Distretto di Tivoli
- Home
- Servizio distrettuale
- U.O.S. Assistenza Domiciliare/Residenziale integrata e cure palliative – Distretto di Tivoli
- UOC Distretto di Tivoli
- Ambulatori
- Servizio Autorizzazioni
- UOSD Coordinamento operativo assistenza domiciliare/residenziale integrata e cure palliative
- UOSD Coordinamento Integrazione Ospedale / Territorio PDTA e Cronicità
- UOSD Coordinamento assistenza integrata disabilità adulti e fragilità
- UOSD Cure primarie
- UOSD Assistenza Protesica Integrata
- UOSD Medicina Legale
- Dipartimento Materno infantile
- UOSD Coordinamento Consultori Familiari
- GIL Adozioni
- Dipartimento di Prevenzione
- Screening oncologici
- Vaccinazioni
- Dipartimento D.S.M.D.P.
- SER.D (Servizio per le Dipendenze Patologiche)
- TSMREE (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva)
- Descrizione e finalità del servizio:
Il Servizio offre assistenza sanitaria o socio-sanitaria (in quest’ultimo caso attraverso la collaborazione con i comuni) a persone in condizioni di non autosufficienza totale o parziale, permanente o temporanea, tale da rendere impossibile o molto difficile l’accesso periodico alle strutture ambulatoriali e che non necessitano, altresì, di un percorso residenziale, ovvero non trasportabili con i comuni mezzi. Le prestazioni vengono erogate secondo percorsi prestabiliti.
Il Servizio può essere attivato da:
- Medico di Medicina Generale (se il paziente è a domicilio oppure in R.S.A.)
- Unità Operativa Ospedaliera (se si ipotizza la necessità di continuità assistenziale dopo la dimissione)
Percorsi attivabili:
- Cure Prestazionali Occasionali o a Ciclo Programmato (CPO)
Previo il primo invio della Scheda Unica di Segnalazione (SUS) è sufficiente destinare al CAD la richiesta del Medico di Assistenza Primaria (c.d. Medico di Medicina Generale) o Pediatra di Libera Scelta (PLS) redatta su ricettario regionale e recante la dicitura paziente non deambulante (CAD) con specificato il tipo di prestazione da effettuare a domicilio. Trattasi prevalentemente di prestazioni infermieristiche (per esempio prelievi ematochimici e/o sostituzione del catetere vescicale), oppure trattamenti riabilitativi secondo le indicazioni del DCA 525/19 smi. Saranno di volta in volta concordate tra UVMD e MMG ulteriori prestazioni in pz non trasportabili (p.es. visite mediche specialistiche incluse in ADI). - Assistenza Domiciliare Programmata (ADP)
L’assistenza domiciliare programmata è effettuata dal Medico di Assistenza Primaria (c.d. Medico di Medicina Generale o MMG) per tutti quegli utenti che hanno bisogno di controlli periodici dello stato di salute per malattie croniche invalidanti e che non possono raggiungere di persona l’ambulatorio. Questi accessi esulano dagli interventi che gli stessi MMG devono svolgere in fase di acuzie. Il MMG riceve una retribuzione aggiuntiva dalla ASL per questo tipo di assistenza che deve essere documentata dalla firma del paziente (o di un suo familiare) che dimostri, di volta in volta, la prestazione a domicilio del MMG. - Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
L’assistenza domiciliare integrata prevede prestazioni sanitarie (mediche, infermieristiche, fisioterapiche, di protesica) e/o socio assistenziali (cura e igiene della persona, aiuto domestico, piccole commissioni), in quest’ultimo caso l’integrazione è pertanto da intendersi sia come collaborazione tra più figure professionali sia come collaborazione tra Enti (Comune e ASL) e tra Servizi (Ospedale e Distretto Socio Sanitario) per la predisposizione, attivazione e coordinamento degli interventi necessari.
Requisiti indispensabili
- condizione di totale o parziale non autosufficienza (disabilità), condizione di fragilità e patologia/e in atto o esiti delle stesse che necessitano di cure ed assistenza erogabili a domicilio e, per la loro condizione di fragilità, non dispensabili attraverso un altro percorso clinico-assistenziale;
- adeguato supporto familiare o informale, anche presso il domicilio e rispetto di adeguate condizioni igienico-sanitarie a domicilio;
- presa in carico da parte del MMG (o PLS) con garanzia eventualmente degli accessi domiciliari preventivamente richiesti, concordati ed autorizzati.
- Prestazioni erogate:
Previo accertamento dei requisiti per l’attivazione dell’assistenza domiciliare (tramite una Unità Valutativa Territoriale), cui fa seguito la compilazione e la programmazione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) possono essere previste le seguenti prestazioni sanitarie a domicilio:
- Visite mediche specialistiche
- Prestazioni infermieristiche
- Prestazioni fisioterapiche
- Valutazioni per la concessione di presidi/ausili sanitari
ed inoltre:
- Valutazione socio-sanitaria per l’attivazione dell’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) con i Comuni
- Valutazione socio-sanitaria per l’inserimento in RSA (Residenza Sanitaria Assistita)
- Autorizzazione visite domiciliari programmate (ADP) dei MMG (medici curanti) e dei PLS (Pediatri di Libera Scelta)
- Dimissioni protette dai reparti ospedalieri
- Eventuale richiesta e/o autorizzazione per assistenza Hospice in collaborazione con la Unità Valutativa Hospice Territoriale
- Sede operativa:
- Telefono:
0774 704 744/ 745/ 746
- E-mail:cad.tivoli@aslroma5.it
- Staff Medico:
Responsabile f.f. Dott. Francesco A. Dell’Aglio
- Operatori:
Coordinatore infermieristico
Pierangelo ZuccariAssistente sociale
Giulia Di Chiano - Orario:
Accesso diretto
Piano 2 – Stanze 46, 47 e 49
Martedì 8:30 – 10:30Accesso telefonico
Piano 2 – Stanze 46, 47 e 49
Lunedì, Mercoledì e Venerdì 12:30 – 13:30Tel: 0774 704 744/ 745/ 746
Per ulteriori informazioni Punto Unico di Accesso (PUA)
Accesso diretto ed accoglienza telefonica Piano terraLunedì 9:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
Martedì e Mercoledì 15:00 – 18:00
Giovedì e Venerdì 9:00 – 13:00Tel: 0774 704 763
- Luogo:Accesso diretto ed accoglienza telefonica
- Tel:0774 704 744/ 745/ 746
- E-mail:cad.tivoli@aslroma5.it
- Modulistica necessaria
Società accreditate per la gestione dell’ADI
Elenco degli Erogatori operanti nel territorio della ASL Roma 5
Dove siamo e recapiti
Personale
Modalità di accesso
Modalità di prenotazione
Modulistica necessaria