Terapia del dolore – Ospedale di Colleferro
- Home
- Servizio ospedaliero
- Terapia del dolore – Ospedale…
- Presidio ospedaliero di Colleferro
- Ambulatori
- Area dei servizi
- UOSD Anatomia Patologica
- UOSD Diagnostica per immagini
- UOC Farmacia Ospedaliera Polo Colleferro / Palestrina
- UOC Laboratorio Analisi
- UOSD SIMT
- Dipartimento di Emergenza
- UOC Anestesia e Rianimazione
- Terapia del dolore
- UOC Medicina d’Urgenza ed Accettazione Pronto Soccorso
- Dipartimento di Chirurgia
- UOC Chirurgia Generale e d’Urgenza
- Laparoscopia
- UOC Oculistica
- UOC ORL (Otorinolaringoiatria)
- UOC Ortopedia e Traumatologia d'Urgenza
- UOC Urologia
- Day surgery multispecialistico
- Dipartimento materno infantile
- Ginecologia
- Patologia Clinica
- Pediatria
- Dipartimento di Medicina
- UOSD Aritmologia ed Elettrostimolazione
- UOC Cardiologia e UTIC
- UOSD Diabetologia
- UOSD Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Colleferro / Palestrina
- UOC Medicina interna e Geriatria
- UOC Nefrologia e Dialisi
- UOC Oncologia
- UOC Neurologia
- Dipartimento D.S.M.D.P.
- Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (S.P.D.C.)
- Descrizione e finalità del servizio:
L’ambulatorio di Terapia del Dolore, in accordo con la Legge 38 del 15 Marzo 2010, garantisce ai pazienti che soffrono di sindromi dolorose, prevalentemente croniche, la possibilità di affrontare tali patologie con diverse strategie diagnostico-terapeutiche. Le possibilità terapeutiche vengono “personalizzate” tenendo conto della storia personale dei singoli pazienti, elaborando un programma terapeutico appropriato.
- Prestazioni erogate:
Le prestazioni erogate consistono nella prima visita e nelle visite successive di controllo e follow up, dove viene effettuata una diagnosi del tipo di dolore e prescritta una terapia che può essere costituita da farmaci e/o da alcune procedure come:
- Iniezione di anestetico locale nello spazio peridurale per analgesia (blocco peridurale toracico e lombare)
- Iniezione intraarticolare di spalla, ginocchio e anca di anestetico locale
- Iniezione perinervosa (blocco antalgico) di anestetico locale per sindrome miofasciale, nevralgia post-herpetica, nevralgia trigemino-facciale e neuropatie periferiche
- Agopuntura antalgica
- Mesoterapia
A tale attività si aggiunge quella operativa di impianto e management di sistemi venosi a medio-lungo termine (PICC, Midline, Port-a-cath) per pazienti oncologici o comunque affetti da patologie croniche.
Alla fine di ogni visita viene rilasciata al paziente una scheda dettagliata con gli aggiornamenti diagnostici e terapeutici da condividere con il Medico di Medicina Generale.
- Sede operativa:
Piazza Aldo Moro 1 – 00034 Colleferro (RM)
- Telefono:
06 972 233 13
- E-mail:poliambulatorio.colleferro@aslroma5.it
- Dirigenti Medici:Dott. Andrea Filippo Corai (Referente); Dott. Emilio Mazzetti (Coordinatore Aziendale Terapia del Dolore e coordinatore di polo Colleferro-Palestrina); Dott.ssa Paola Piga; Dott. Andrea Romaggioli
- Operatori:
Equipe infermieristica Poliambulatorio
Referente: Dott.ssa Michela Battisti - Luogo:Poliambulatorio Ospedale
- Orario:
Giovedì 14:00 – 20:00
- Tel:06 972 233 13
- Luogo:Prima visita e visita successiva tramite gli sportelli o con i numeri telefonici CUP aziendale o regionale
- Orario:Orario di prenotazione in base all'apertura degli sportelli CUP aziendali e regionali
- Tel:RECUP 06 99 39
- Modulistica necessaria
Per la prenotazione della prima visita è necessaria impegnativa del proprio medico curante, per le visite successive è necessaria impegnativa rilasciata dallo specialista algologo che ha effettuato le visite precedenti.
La prenotazione va sempre effettuata presso gli sportelli o con i numeri telefonici CUP aziendale o regionale.
- In auto
L’Ospedale di Colleferro è ubicato al centro del paese. Le possibili uscite autostradali (A1) sono quelle di Colleferro e Valmontone. Nei pressi dell’Ospedale sono presenti parcheggi sia liberi che a pagamento.
- Mezzi pubblici:
Autobus di linea COTRAL e circolari con fermate a pochi minuti a piedi dall’Ospedale.
- In treno:
Treni regionali fino alla stazione ferroviaria di Colleferro, che dista circa un chilometro dall’Ospedale.
Dove siamo e recapiti
Personale
Modalità di accesso
Modalità di prenotazione
Modulistica necessaria
Come raggiungerci
06 99 39
RECUP
AMBULATORI
DEL WEEKEND