Descrizione e finalità del servizio:
La UOC è così configurata:
Reparto di Rianimazione dotato di 6 posti letto; è prevista inoltre l’apertura, nei primi mesi del 2025, di un reparto di Terapia Sub Intensiva dotato di 6 posti letto.
Terapia del dolore: il PO di Tivoli è inquadrato nella rete regionale della Terapia del Dolore come centro Spoke e collabora, per il trattamento delle sindromi dolorose che richiedono trattamenti invasivi erogati da equipe multidisciplinare, con il centro HUB di riferimento del Policlinico Umberto I di Roma.
Prestazioni erogate:
- Trattamento rianimatorio per i pazienti in condizioni critiche affetti da insufficienze acute singole o multiple di organi.
- Attività di anestesia locoregionale, neuro assiale e generale per le specialità chirurgiche operanti nel Blocco operatorio centrale del presidio ospedaliero e NORA (supporto anestesiologico al di fuori del blocco operatorio).
- Assistenza post operatoria presso reparti chirurgici e servizio di terapia del dolore acuto e cronico ai pazienti ricoverati.
- Gestione dell’emergenze intra ospedaliere
- Ambulatorio di pre ospedalizzazione attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì per la valutazione e ottimizzazione pre operatoria del paziente candidato a intervento chirurgico elettivo nei diversi regimi di ricovero possibili (ordinario, day surgery o ambulatoriale)
- Ambulatorio di terapia del dolore
- Servizio di Parto analgesia attivo 24/7
Modalità di accesso
Ambulatorio di terapia del dolore: Lunedì 8:30 – 13:30 (prenotabile tramite CUP e RECUP)
Ambulatorio di Parto Analgesia: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 12:00 – 13:00
Le donne in gravidanza che intendano avvalersi del servizio sono invitate a prenotare tramite CUP o RECUP visita per Parto Analgesia (Agenda VAN 39 G) preferibilmente almeno un mese prima della data presunta del parto.
In occasione della visita si dovrà portare:
- tutta la documentazione inerente la gravidanza
- elettrocardiogramma recente (ultimi tre mesi)
- i seguenti esami ematochimici: emocromo completo, coagulazione (PT, PTT, INR), glicemia, azotemia, creatinina, GOT, GPT, Bilirubina diretta e totale.
Personale
Coordinatrice Inf. Prof. Reparto di Rianimazione
Dott.ssa Anna Silvestri
Coordinatrice Inf. Prof. Blocco Operatorio
Dott.ssa Sara Segator
Modalità di prenotazione
RECUP 06 99 39
Modulistica necessaria
Impegnativa del medico curante per le prestazioni ambulatoriali.